Sfingomielina

Sfingomielina
Nomi alternativi
N-acil-D-sfingosin-1-fosfocolina
N-acil-4-sfingenil-1-O-fosforilcolina
Caratteristiche generali
Aspettopolvere biancastra
Numero CAS85187-10-6
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La sfingomielina (SPH) è uno sfingolipide, lipide complesso, componente della mielina nelle cellule nervose. Forma assieme alla fosfatidilcolina, alla fosfatidilserina e alla fosfatidiletanolamina il complesso di colesteroli fondamentali nella regolazione della fluidità della membrana cellulare. Negli esseri umani la sfingomielina costituisce l'85% degli sfingolipidi totali.

Sintesi della sfingomielina

La sfingomielina è costituita da ceramide (elemento base degli sfingolipidi), fosfato e la colina come testa polare.

  • sfingomielina, con le unità strutturali messe in evidenza. nero: sfingosina rosso: fosfocolina blu: acido grasso
    sfingomielina, con le unità strutturali messe in evidenza.
    nero: sfingosina
    rosso: fosfocolina
    blu: acido grasso
  • ceramide
    ceramide
  • sfingosina
    sfingosina

Patologie legate alla sfingomielina

Un eccessivo accumulo di sfingomielina nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale porta alla malattia di Niemann-Pick.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 08.06.2012

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 26106