Squadrone volante

Abbozzo storia
Questa voce sull'argomento storia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Lo Squadrone Volante è stato un gruppo di cardinali del Sacro Collegio della Chiesa cattolica romana, chiamato così per la mancanza di condizionamenti politici dei cardinali membri.[1] Fu chiamato anche Fazione di Dio, Cantone Svizzero e Setta Libertina. Esso tentò di influenzare l'esito di alcuni conclavi, riuscendo a far eleggere, fra le sue file, Fabio Chigi nel 1655 e Giulio Rospigliosi nel 1667. Lo Squadrone Volante aveva l'appoggio di Cristina di Svezia, grazie al rapporto personale della regina col cardinale Decio Azzolino.[2]

Note

  1. ^ Maria Antonietta Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’Età moderna, Viella, 2013, p. 368.
  2. ^ Visceglia, pag. 376.

Voci correlate

  • Cardinale
  Portale Cattolicesimo
  Portale Storia