Stazione di Sessa Aurunca Superiore

Sessa Aurunca Superiore
stazione ferroviaria
già Sessa Aurunca
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSessa Aurunca
Coordinate41°13′30.21″N 13°56′18.72″E41°13′30.21″N, 13°56′18.72″E
LineeSparanise-Gaeta
Storia
Stato attualedismessa
Attivazione1892
Soppressione1957
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari2
OperatoriFerrovie dello Stato Italiane
DintorniCentro storico di Sessa Aurunca
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Sessa Aurunca Superiore è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria Sparanise-Gaeta chiusa il 23 marzo 1957, era a servizio del comune di Sessa Aurunca.[1]

Storia

La stazione venne inaugurata nel 1892 con il nome di Sessa Aurunca. Dopo la costruzione della direttissima Napoli-Roma, le venne aggiunto l'appellativo di superiore per distinguerla dalla stazione di Sessa Aurunca-Roccamonfina. Aveva un buon traffico sia di passeggeri che di merci. Continuò il suo esercizio fino al 23 marzo 1957 insieme alla tratta Sparanise-Minturno.[1]

Strutture e impianti

La stazione era dotata da un fabbricato viaggiatori, un magazzino merci e da due binari. Attualmente rimangono solo il fabbricato viaggiatori e il magazzino merci, adibiti ad abitazioni private, mentre i binari vennero smantellati.[1]

Note

  1. ^ a b c Lestradeferrate.it - Stazione di Sessa Aurunca Superiore (Ce), su www.lestradeferrate.it. URL consultato il 15 novembre 2023.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Stazione di Sessa Aurunca Superiore (CE) , con immagini della stazione.
Sessa Aurunca Superiore
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Sparanise Cascano Sparanise-Gaeta
 (Dismessa)
Cellole-Fasani (fino al 1944)
Cellole-Santa Fè (1949-1957)
Gaeta
  Portale Campania
  Portale Trasporti