Stefan Glowacz

Stefan Glowacz
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza175 cm
Arrampicata
SpecialitàDifficoltà
Termine carriera1993
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali lead 0 1 0

Trofeo Vittorie
Rock Master 3 trofei
Sportroccia 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefan Glowacz (Oberau, 22 marzo 1965) è un arrampicatore e alpinista tedesco. Ha praticato le competizioni di difficoltà, l'arrampicata in falesia e le vie lunghe.

Biografia

Ha cominciato ad arrampicare a quindici anni. A vent'anni nel 1985 ha partecipato e vinto Sportroccia 85, la prima competizione internazionale di arrampicata. Da quel momento fino al 1993 ha preso parte alle gare di arrampicata. Nel 1988 ha raccolto le sue foto di arrampicata nel libro Rocks Around the World a cura del fotografo Uli Wiesmeier.[1] Si tratta di una delle prime raccolte di fotografie artistiche d'arrampicata. Nel 1991 ha recitato nel film Grido di pietra, di Werner Herzog.

Nel 1993 si è ritirato dalle competizioni: da allora ha partecipato a molte spedizioni extraeuropee e all'apertura di vie moderne, come Des Kaisers neue Kleider ("I nuovi vestiti dell'imperatore", 8b+/250m) nel 1994,[2] completando la "trilogia delle Alpi" di cui la sua via fa parte nel 2001.

È stato tra i finalisti del Piolet d'Or 2005 per la via aperta assieme a Robert Jasper sul Cerro Mullarón in Patagonia (7c+/A2/M4, 27 lunghezze).[3]

Alla fine degli anni '90 con l'amico Uwe Hofstadter fonda la Red Chilli, azienda produttrice di scarpette d'arrampicata sportiva. Tiene regolarmente un tour di conferenze in cui racconta le sue avventure e spedizioni.

Palmarès

Coppa del mondo

1989 1990 1991 1992 1993
Lead ? ? 19 10 35

Campionato del mondo

1991 1993
Lead 25 2

Falesia

Lavorato

  • 8c/5.14b:
    • El calvario del sicario - Cuenca (ESP) - 1993
    • L'Odi Social - Siurana (ESP) - 1993 - Seconda salita
    • Agincourt - Buoux (FRA) - 1992
  • 8b+/5.14a:
    • La Rage de Vivre - Buoux (FRA) - 1990
    • Wet Willy - Verdon (FRA) - 1988 - Prima salita
    • Ninja - Ogawayama (JPN) - 1987 - Prima salita
    • Punks in the Gym - Monti Arapiles (AUS) - 1986 - Seconda salita della via di Wolfgang Güllich del 1985
  • 8b/5.13d:
    • Lord of the Rings - Monti Arapiles (AUS) - 1986 - Prima salita

A vista

Ha scalato fino all'8b a vista.

Vie alpinistiche e d'arrampicata

Filmografia

Note

  1. ^ (EN) Rocks around the World, su climbandmore.com. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  2. ^ Kilian Fischhuber ripete Des Kaisers neue Kleider 8b+, su planetmountain.com, Planetmountain, 24 novembre 2009. URL consultato il 9 maggio 2018.
  3. ^ Robert Jasper, Stefan Glowacz, Cerro Murallon - Piolet d'or 2005, su planetmountain.com, Planetmountain, 23 febbraio 2006. URL consultato il 9 maggio 2018.
  4. ^ Stefan Glowacz libera Golden Shower in Verdon, su planetmountain.com, 12 ottobre 2012. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  5. ^ Take the long way home, nuova via nell’Isola di Baffin, Canada, su planetmountain.com, 4 luglio 2008. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  6. ^ Fegefeuer IX on Acopan Tepui, Venezuela, su planetmountain.com, 5 marzo 2007. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  7. ^ Alpinismo: Glowacz e Jasper terminano la loro via al Murallon in Patagonia, su planetmountain.com, 17 novembre 2005. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  8. ^ "La Conjura de Los Necios" per Glowacz e compagni, su planetmountain.com, 16 gennaio 2002. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  9. ^ "End of silence" per Glowacz, su planetmountain.com, 6 settembre 2001. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  10. ^ Polar Big Wall Expedition 2000, su planetmountain.com, 26 ottobre 2000. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  11. ^ Stefan Glowacz ripete Hotel Supramonte, Sardegna, su planetmountain.com, 14 aprile 2000. URL consultato l'11 gennaio 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefan Glowacz

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Sito ufficiale, su glowacz.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stefan Glowacz, su ifsc-climbing.org, IFSC. Modifica su Wikidata
  • Stefan Glowacz, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stefan Glowacz, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stefan Glowacz, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Stefan Glowacz, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stefan Glowacz, su climbandmore.com. URL consultato il 20 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 110541228 · ISNI (EN) 0000 0001 0934 7260 · LCCN (EN) n88110858 · GND (DE) 121232085 · BNE (ES) XX1157532 (data) · BNF (FR) cb120928616 (data) · NDL (ENJA) 00467242 · CONOR.SI (SL) 137950051
  Portale Alpinismo
  Portale Arrampicata
  Portale Biografie