Stefano Riccio

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti avvocati italiani e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Stefano Riccio

Sottosegretario di Stato alla Marina Mercantile
Durata mandato25 luglio 1964 –
23 febbraio 1966
Capo di StatoAntonio Segni
Capo del governoAldo Moro

Sottosegretario di Stato ai Lavori Pubblici
Durata mandato26 giugno 1968 –
12 dicembre 1968
Capo di StatoGiuseppe Saragat
Capo del governoGiovanni Leone

Deputato dell'Assemblea Costituente
CollegioNapoli
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaI, II, III, IV, V, VI
CircoscrizioneNapoli
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
ProfessioneAvvocato, accademico

Stefano Riccio (Marigliano, 9 luglio 1907Roma, 8 marzo 2004) è stato un politico italiano.

Biografia

Laureato in giurisprudenza e storia e filosofia, professò l'attività di avvocato e docente universitario. Nel 1943 fu con Alcide De Gasperi, ed altri compagni di partito, autore dell'opuscolo clandestino "Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana".

Eletto per la Democrazia Cristiana a far parte dell'Assemblea Costituente, venne rieletto alla Camera dei deputati per le prime sei legislature.

Ricoprì per due volte incarichi di governo; Sottosegretario di Stato alla Marina Mercantile nel secondo Governo Moro con ministro Giovanni Spagnolli, e Sottosegretario di Stato ai Lavori Pubblici nel secondo Governo Leone, con ministro Lorenzo Natali.

Onorificenze

Note

  1. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefano Riccio

Collegamenti esterni

  • Stefano Riccio, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 239795882 · ISNI (EN) 0000 0003 8560 7575 · SBN MILV087440 · LCCN (EN) n2006078859
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Politica
  Portale Università