Steve Cram

Steve Cram
Steve Cram nel 2008
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza186 cm
Peso69 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Termine carriera1994
Record
800 m 1'42"88 (1985)
1000 m 2'12"88 (1985)
1500 m 3'29"67 (1985)
Miglio 3'46"32 Record europeo (1985)
2000 m 4'51"39 Record nazionale (1985)
3000 m 7'45"45 (1988)
2 miglia 8'14"93 (1983)
5000 m 13'28"58 (1989)
Carriera
Società
Jarrow & Hebburn
Nazionale
1980-1993Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Palmarès
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 1 0 0
Europei 2 0 1
Europei U20 1 0 0
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Commonwealth 3 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stephen Cram, detto Steve (Gateshead, 14 ottobre 1960), è un ex mezzofondista britannico.

Sulla distanza dei 1500 metri piani è stato campione mondiale a Helsinki 1983, medaglia d'argento olimpica ai Giochi di Los Angeles 1984 e due volte campione europeo (Atene 1982 e Stoccarda 1986).

È stato il primo uomo a scendere sotto il tempo di 3 minuti e 30 secondi nei 1500 m piani, in occasione del meeting di Nizza dove resistette al ritorno di Saïd Aouita. Stabilì i record mondiali nei 1500 m piani, 2000 m piani e nel miglio nell'arco di 19 giorni durante la stagione 1985, il suo anno migliore.[1] Il tempo fatto registrare sul miglio di 3'46"32 resistette per 8 anni ed è tuttora il primato europeo.

Biografia

Dopo una comparsa ai Giochi olimpici di Mosca 1980, dove raggiunse la finale piazzandosi ottavo, capitalizzò l'esperienza e divenne campione europeo e del Commonwealth nel 1982 nei 1500 m piani. Nel 1984 ai Giochi olimpici di Los Angeles, sulla medesima distanza, arrivò secondo dietro al connazionale Sebastian Coe.

Nel 1983 fu il primo campione mondiale dei 1500 m ad Helsinki, precedendo lo statunitense Steve Scott e il marocchino Saïd Aouita. Nel 1986 riuscì a bissare il successo sui 1500 m ai campionati europei, e si piazzò terzo negli 800 m, vinti dal rivale di sempre Sebastian Coe.

Era tra i favoriti per la conquista della medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Seul 1988, ma a causa di un infortunio patito prima dell'inizio dei Giochi arrivò all'appuntamento non al massimo della condizione fisica e finì quarto. Nel 1990 tentò la conquista del terzo titolo europeo consecutivo sui 1500 m, impresa mai riuscita a nessuno, ma gli infortuni e il logorio di una lunga carriera lo portarono a piazzarsi nelle posizioni di rincalzo.

Si ritirò dall'atletica nel 1994. Attualmente lavora come presentatore in televisione e commentatore delle gare di atletica, principalmente per la BBC.

Lo zio Bobby Cram è stato un calciatore professionista in Inghilterra, Canada e Stati Uniti d'America.[2]

Record nazionali

Seniores

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza della Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
1979 Europei U20 Bandiera della Polonia Bydgoszcz 3000 m piani   Oro 8'05"18
1980 Giochi olimpici Bandiera dell'Unione Sovietica Mosca 1500 m piani 3'41"98
1982 Europei Bandiera della Grecia Atene 1500 m piani   Oro 3'36"49
1983 Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki 1500 m piani   Oro 3'41"59
1984 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles 1500 m piani   Argento 3'33"40
1986 Europei Bandiera della Germania Ovest Stoccarda 800 m piani   Bronzo 1'44"88
1500 m piani   Oro 3'41"09
1987 Mondiali Bandiera dell'Italia Roma 1500 m piani 3'41"19
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 800 m piani Quarti di finale 1'46"47
1500 m piani 3'36"24
1990 Europei Bandiera della Jugoslavia Spalato 1500 m piani 3'39"08
1991 Mondiali Bandiera del Giappone Tokyo 1500 m piani Semifinale 3'41"67
1993 Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda 1500 m piani Semifinale 3'42"63
In rappresentanza dell'Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
1979 Mondiali di cross Bandiera dell'Irlanda Limerick Corsa U20 36º 24'08"
1982 Giochi del
Commonwealth
Bandiera dell'Australia Brisbane 1500 m piani   Oro 3'42"37
1986 Giochi del
Commonwealth
Bandiera del Regno Unito Edimburgo 800 m piani   Oro 1'43"22 Record dei campionati
1500 m piani   Oro 3'50"87

Altre competizioni internazionali

1980
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1991
1993

Onorificenze

Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi allo sport.»
— 31 dicembre 2014[4][5]

Note

  1. ^ (EN) Celebrate 19 days of middle distance glory, su worldathletics.org, 8 giugno 2010. URL consultato il 17 giugno 2011.
  2. ^ (EN) Ex-Colchester captain Cram dies, su bbc.co.uk, 17 aprile 2007. URL consultato l'11 novembre 2020.
  3. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 50361, 31 dicembre 1985, p. 13.
  4. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 61092, 31 December 2014, p. N9.
  5. ^ (EN) New Year's Honours lists 2015, su gov.uk. URL consultato il 6 gennaio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Steve Cram

Collegamenti esterni

  • (EN) Steve CRAM, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steve Cram, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steve Cram, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steve Cram, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Steve Cram, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Steve Cram, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie