Stringa eterotica

Teoria delle stringhe
Dualità
T-dualità · S-dualità · U-dualità
Fisica
Glossario fisico
Calendario degli eventi

In fisica teorica, una stringa eterotica è un misto o ibrido peculiare di una stringa bosonica e di una superstringa. Viene detta eterotica per l'origine greca dell'etimo Heterosis, cioè ibrido.

Proprietà principali

Le teorie delle stringhe eterotiche sono basate su un ibrido particolare di superstringa tipo I e stringa bosonica. Vi sono due tipi di stringhe eterotiche che differiscono riguardo al gruppo di gauge deca-dimensionale: la stringa eterotica E8×E8 e la stringa eterotica SO(32). (Il nome di eterotica SO(32) è lievemente impreciso riguardo ai gruppi di Lie SO(32) perché la teoria dà origine a un quoziente di Spin(32)/Z2 che non è equivalente a SO(32).)

Nella tabella seguente vengono riassunte tutte le principali proprietà delle stringhe.

Teorie delle stringhe
Tipo Dimensioni Dettagli
Bosonica 26 Solo bosoni, nessun fermione, quindi solo forze, niente materia, sia stringhe chiuse che aperte; incongruenza maggiore: una particella con massa immaginaria, chiamata tachione
I 10 Supersimmetria tra forze e materia, con stringhe sia aperte che chiuse, nessun tachione, gruppo simmetrico SO(32)
IIA 10 Supersimmetria tra forze e materia, solo stringhe chiuse, nessun tachione, fermioni privi di massa con spin in entrambe le direzioni (non-chirali)
IIB 10 Supersimmetria tra forze e materia, solo stringhe chiuse, nessun tachione, fermioni privi di massa con spin in un'unica direzione (chirali)
HO 10 Supersimmetria tra forze e materia, solo stringhe chiuse, eterotiche, cioè le stringhe che si muovono verso destra differiscono da quelle che si muovono a sinistra, nessun tachione, gruppo simmetrico SO(32)
HE 10 Supersimmetria tra forze e materia, solo stringhe chiuse, eterotiche, cioè le stringhe che si muovono verso destra differiscono da quelle che si muovono a sinistra, nessun tachione, gruppo simmetrico E8×E8

Note


Bibliografia

Testi divulgativi

  • Particelle,stringhe e altro di Warren Siegel, Di Renzo Editore (2008), ISBN 88-8323-204-6.
  • L'Universo Elegante di Brian Greene, Einaudi (2000), ISBN 88-06-15523-7.
  • La Trama del Cosmo di Brian Greene, Einaudi (2004), ISBN 88-06-18091-6
  • La Materia-Specchio di Robert Foot, Macro Edizioni (2005) ISBN 88-7507-448-8
  • Un Universo Diverso di Robert Laughlin, Codice Edizioni (2006) ISBN 88-7578-033-1
  • Il Cervello Quantico di Jeffrey Satinover, Macro Edizioni (2002) ISBN 88-7507-408-9
  • Il Giardino delle Particelle di Gordon Kane, Tea Edizioni (1997) ISBN 88-502-0125-7
  • Il Paesaggio Cosmico: Dalla teoria delle stringhe al megaverso di Leonard Susskind, Adelphi (2006), ISBN 88-459-2153-0
  • Neanche sbagliata. Il fallimento della teoria delle stringhe e la corsa all'unificazione delle leggi della fisica. di Peter Woit, Codice Edizioni, (2007) ISBN 88-7578-072-2
  • Rischiare con Dio (dopo Einstein) di Antonino Palumbo, Edizioni Scientifiche Italiane, (2006), ISBN 88-495-1257-0
  • L'Unificazione della Conoscenza di Antonino Palumbo, Edizioni Scientifiche Italiane, (2008), ISBN 978-88-495-1745-3

Manuali

  • Michael Green, John Schwarz and Edward Witten, Superstring theory, Cambridge University Press (1987). Il libro di testo originale.
    • Vol. 1: Introduction, ISBN 0-521-35752-7.
    • Vol. 2: Loop amplitudes, anomalies and phenomenology, ISBN 0-521-35753-5.
  • Johnson, Clifford, D-branes, Cambridge University Press (2003). ISBN 0-521-80912-6.
  • Joseph Polchinski, String Theory, Cambridge University Press (1998). Un testo moderno.
    • Vol. 1: An introduction to the bosonic string, ISBN 0-521-63303-6.
    • Vol. 2: Superstring theory and beyond, ISBN 0-521-63304-4.
  • Zwiebach, Barton. A First Course in String Theory. Cambridge University Press (2004). ISBN 0-521-83143-1. Sono disponibili correzioni online.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stringa eterotica

Collegamenti esterni

  • Tutto sulle stringhe (incluso un test di autovalutazione) in ScienzaPerTutti, su scienzapertutti.lnf.infn.it.
  • (EN) The Official String Theory Web Site - Ottimo sito di divulgazione, contiene anche un apparato matematico utile agli esperti, su superstringtheory.com.
  • (EN) PLANCK Home page, su aether.lbl.gov.
  • (EN) Risultati del WMAP, su map.gsfc.nasa.gov.
  • (EN) Superstringtheory.com - Guida online.
  • (EN) Beyond String Theory - Progetto in corso che spiega molti aspetti della teoria delle stringhe e gli argomenti correlati.
  • (EN) The Elegant Universe - Documentario NOVA di Brian Greene. Varie immagini, testi, video e animazioni sulla teoria delle stringhe.
  • (EN) The Symphony of Everything: a short interactive introduction to string theory., su msnbc.com. URL consultato il 28 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
  • (EN) "Cosmic strings reborn?" di Tom Kibble, conferenza del September 2004.
  • (EN) SCI.physics.STRINGS - La home page di un newsgroup dedicato alla teoria delle stringhe.
  • (EN) Resource Letter - Una buona guida per studenti alla letteratura sulla teoria delle stringhe.
  • (EN) Superstrings! String Theory Home Page - Tutorial online.
  • (EN) A popular blog on string theory, su math.columbia.edu.
  • (EN) Is string theory even wrong? - Critica alla teoria delle stringhe.
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Fisica