Surat Shabd Yoga

Surat Shabd Yoga (letteralmente Surat significa “attenzione”, Shabd “il Suono”, “la Parola”, Yoga “unione”) è un termine che indica "lo yoga della Luce e del Suono". Si tratta di una via spirituale che viene impartita da un Maestro spirituale (“Satguru”) tramite l'iniziazione. La meditazione, che è la pratica più importante, viene effettuata sui due principi di Luce e di Suono.

Ai praticanti è altresì richiesta una dieta strettamente vegetariana[1].

Una delle figure più note e conosciute nell'era moderna è stata quella di Kirpal Singh, che l'ha introdotto e diffuso in Occidente sin dal 1955. Secondo quest'ultimo, questo tipo di yoga costituirebbe l'essenza esoterica delle religioni e delle tradizioni mistiche di tutti i paesi da secoli e secoli. Se ne rintraccerebbero i segni negli insegnamenti di tutti i grandi Maestri apparsi nel passato: le sue tecniche sarebbero state, e in alcuni casi sarebbero tuttora, comuni agli gnostici, ai buddhisti, ai monaci del Monte Athos, ai sufi, agli yogi indù. Il capostipite di questo yoga, nella forma e nel rigore scientifico attuali, è stato Kabir, il grande santo-poeta del 1400, e poi via via Guru Nanak, gli altri Guru sikh, con varie diramazioni fino al giorno d'oggi tramite una linea di Maestri spirituali.[2]

Questo yoga viene altresì denominato Sant Mat, o la Via dei Maestri e ha come noto esponente Sant Baljit Singh.

Note

  1. ^ Un articolo di Kirpal Singh
  2. ^ Crown of Life, ISBN 978-0942735-75-8

Bibliografia

  • L'ora dell'ambrosia
  • Le due Vie
  • Ruscelli nel deserto
  • Vita e morte (comprende "La ruota della vita" e "Il mistero della morte")
  • Gli insegnamenti di Kirpal Singh
  • Il cammino verso l'Illuminazione - Autobiografia spirituale di un adepto occidentale ISBN 88-882-8255-6

Voci correlate

  • Kirpal Singh
  • Eckankar

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Surat Shabd Yoga

Collegamenti esterni

  • Uno studio sul Surat Shabd Yoga, su ajaibsingh.it. URL consultato il 22 settembre 2006 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2007).
  • Luogo in india ove si pratica il Surat Shabd Yoga, su uom-conference.org.
  • Associazione Italiana che si occupa di Surat Shabd Yoga, su unityofman.it.
  • (EN) Sito ufficiale del Satsang di Kirpal Singh, su ruhanisatsangusa.org.