Tensore di Einstein

Il tensore di Einstein esprime la curvatura dello spaziotempo nell'equazione di campo di Einstein per la gravitazione in teoria della relatività generale.

Definizione

Il tensore di Einstein è definito come

G μ ν = R μ ν 1 2 R g μ ν . {\displaystyle G_{\mu \nu }=R_{\mu \nu }-{\frac {1}{2}}R\,g_{\mu \nu }.}

In questa espressione R μ ν {\displaystyle R_{\mu \nu }} è il tensore di Ricci, g μ ν {\displaystyle g_{\mu \nu }} è il tensore metrico e R {\displaystyle R} è la curvatura scalare. Per ottenere il tensore di Einstein si contrae due volte la seconda identità di Bianchi

g β ν g α μ ( λ R α β μ ν + μ R α β ν λ + ν R α β λ μ ) = 0 {\displaystyle g^{\beta \nu }g^{\alpha \mu }\left(\nabla _{\lambda }R_{\alpha \beta \mu \nu }+\nabla _{\mu }R_{\alpha \beta \nu \lambda }+\nabla _{\nu }R_{\alpha \beta \lambda \mu }\right)=0}

Contraendo gli indici e tenendo conto dell'antisimmetria del tensore di Riemann, si ottiene

λ R ν ν μ R λ μ ν R λ ν = 0 {\displaystyle \nabla _{\lambda }R_{\nu }^{\nu }-\nabla _{\mu }R_{\lambda }^{\mu }-\nabla _{\nu }R_{\lambda }^{\nu }=0}

Contraendo l'indice ν {\displaystyle \nu } , assimilando il secondo e il terzo termine e cambiando i segni abbiamo

2 μ R λ μ λ R = 0 {\displaystyle 2\nabla _{\mu }R_{\lambda }^{\mu }-\nabla _{\lambda }R=0}

Facendo uso della relazione μ ( 2 R λ μ δ λ μ R ) = 2 μ R λ μ λ R {\displaystyle \nabla _{\mu }\left(2R_{\lambda }^{\mu }-\delta _{\lambda }^{\mu }R\right)=2\nabla _{\mu }R_{\lambda }^{\mu }-\nabla _{\lambda }R} , possiamo riscrivere l'equazione precedente come[1][2]

μ ( 2 R λ μ δ λ μ R ) = 0 {\displaystyle \nabla _{\mu }\left(2R_{\lambda }^{\mu }-\delta _{\lambda }^{\mu }R\right)=0}

che è detta seconda identità di Bianchi contratta due volte. Moltiplicando entrambi i membri per g ν λ {\displaystyle g^{\nu \lambda }} abbiamo

μ ( 2 R ν μ g ν μ R ) = 0 {\displaystyle \nabla _{\mu }\left(2R^{\nu \mu }-g^{\nu \mu }R\right)=0}

ovvero

μ ( R ν μ 1 2 g ν μ R ) = 0 {\displaystyle \nabla _{\mu }\left(R^{\nu \mu }-{\frac {1}{2}}g^{\nu \mu }R\right)=0}

Abbassando gli indici, e tenendo conto che sia il tensore metrico che il tensore di Ricci sono simmetrici, possiamo scrivere

μ ( R μ ν 1 2 g μ ν R ) = 0 {\displaystyle \nabla ^{\mu }\left(R_{\mu \nu }-{\frac {1}{2}}g_{\mu \nu }R\right)=0}

La quantità tra parentesi coincide con la definizione di G μ ν {\displaystyle G_{\mu \nu }} data sopra.

Proprietà

Derivata covariante

La proprietà cruciale che caratterizza il tensore di Einstein è l'identità

μ G μ ν = 0 {\displaystyle \nabla _{\mu }G^{\mu \nu }=0}

conseguenza della seconda identità di Bianchi. In altre parole, il tensore di Einstein ha divergenza nulla.

Questa proprietà può essere dimostrata nel modo seguente. La seconda identità di Bianchi recita:

λ R ρ σ μ ν + ρ R σ λ μ ν + σ R λ ρ μ ν = 0 , {\displaystyle \nabla _{\lambda }R_{\rho \sigma \mu \nu }+\nabla _{\rho }R_{\sigma \lambda \mu \nu }+\nabla _{\sigma }R_{\lambda \rho \mu \nu }=0,\,\!}

Possiamo contrarre due volte questa uguaglianza usando il tensore metrico inverso:

g ν σ g μ λ ( λ R ρ σ μ ν + ρ R σ λ μ ν + σ R λ ρ μ ν ) = 0 {\displaystyle g^{\nu \sigma }g^{\mu \lambda }(\nabla _{\lambda }R_{\rho \sigma \mu \nu }+\nabla _{\rho }R_{\sigma \lambda \mu \nu }+\nabla _{\sigma }R_{\lambda \rho \mu \nu })=0}

e otteniamo

μ R ρ μ ρ R + ν R ρ ν = 0. {\displaystyle \nabla ^{\mu }R_{\rho \mu }-\nabla _{\rho }R+\nabla ^{\nu }R_{\rho \nu }=0.}

In altre parole:

2 μ R ρ μ ρ R = 0. {\displaystyle 2\nabla ^{\mu }R_{\rho \mu }-\nabla _{\rho }R=0.}

L'ultima equazione è possibile riscriverla nella forma:

ρ R ρ μ = 1 2 μ R , {\displaystyle \nabla _{\rho }{R^{\rho }}_{\mu }={1 \over 2}\nabla _{\mu }R\,,}

che risulta essere identica alle classiche identità di Bianchi contratte pubblicate per la prima volta dal matematico tedesco Aurel Voss nel 1880[3].

Traccia

La traccia del tensore di Ricci è la curvatura scalare R {\displaystyle R} . La traccia G {\displaystyle G} del tensore di Einstein in dimensione n {\displaystyle n} può essere calcolata nel modo seguente:

g μ ν G μ ν = g μ ν R μ ν 1 2 g μ ν g μ ν R G = R 1 2 ( n R ) G = 2 n 2 R {\displaystyle {\begin{aligned}g^{\mu \nu }G_{\mu \nu }&=g^{\mu \nu }R_{\mu \nu }-{1 \over 2}g^{\mu \nu }g_{\mu \nu }R\\G&=R-{1 \over 2}(nR)\\G&={{2-n} \over 2}R\end{aligned}}}

In dimensione n = 4 {\displaystyle n=4} il tensore di Einstein ha quindi traccia R {\displaystyle -R} , opposta a quella del tensore di Ricci.

In dimensione n = 2 {\displaystyle n=2} (varietà conformemente piatta) il tensore di Einstein ha traccia nulla.

Note

  1. ^ (EN) J.L. Synge e A. Schild, Tensor Calculus, first Dover Publications 1978 edition, 1949, p. 89, ISBN 978-0-486-63612-2.
  2. ^ (EN) A. Papapetrou, Lectures on General Relativity, D. Reidel Publishing Company, 1974, p. 42, ISBN 90-277-0540-2.
  3. ^ (DE) Aurel Voss, Zur Theorie der Transformation quadratischer Differentialausdrücke und der Krümmung höherer Mannigfaltigketien, in Mathematische Annalen, vol. 16, 1880, pp. 129–178.

Bibliografia

  • (EN) J.L. Synge e A. Schild, Tensor Calculus, first Dover Publications 1978 edition, 1949, ISBN 978-0-486-63612-2.
  • (EN) J.R. Tyldesley, An introduction to Tensor Analysis: For Engineers and Applied Scientists, Longman, 1975, ISBN 0-582-44355-5.
  • (EN) D.C. Kay, Tensor Calculus, Schaum’s Outlines, McGraw Hill (USA), 1988, ISBN 0-07-033484-6.
  • (EN) Manfredo Perdigao do Carmo, Riemannian Geometry, 1994.
  • (EN) A. Papapetrou, Lectures on General Relativity, D. Reidel Publishing Company, 1974, ISBN 90-277-0540-2.
  • (EN) Shoshichi Kobayashi, Katsumi Nomizu, Foundations of Differential Geometry, Vol. 1, Wiley-Interscience, 1996 (Nuova edizione), ISBN 0-471-15733-3.
  Portale Matematica
  Portale Relatività