Terapia insulinica

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmacologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Terapia insulinica
Pompa per l'iniezione di insulina con apposito kit.
Pompa per l'iniezione di insulina con apposito kit.
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Per il diabete mellito di tipo 1, o di tipo 2 con produzione di insulina assente o molto scarsa, la terapia convenzionale consiste nelle iniezioni di insulina e contemporaneamente in opportuni cambiamenti nella dieta. Grazie a questa terapia e ad un corretto stile di vita la maggior parte dei pazienti riesce a condurre una vita normale e a prevenire l'insorgenza delle complicazioni a lungo termine della malattia.

La dieta prevede la distribuzione dei pasti lungo l'arco della giornata in modo tale che l'apporto di insulina non venga superato dalla quantità di glucosio; la somministrazione dell'ormone avviene con una iniezione sottocutanea: per evitare infatti un assorbimento troppo rapido con possibili ipoglicemie l'insulina non va iniettata direttamente in circolo.

La sede di iniezione deve variare per prevenire un ridotto assorbimento e danni ai tessuti[1][2].

Esistono due diverse tipologie di trattamento possibili: quello tradizionale e quello intensivo.

Trattamento convenzionale

Consiste in una o più somministrazioni giornaliere di insulina opportunamente calibrate in base allo studio del profilo glicemico lungo l'arco di una giornata tipo del paziente. Questo tipo di cura vincola il paziente a uno stile di vita molto rigido e difficilmente porta ad un controllo glicemico soddisfacente.

Trattamento intensivo o flessibile

È basato su un numero giornaliero variabile di rilevazioni della glicemia e di somministrazioni di insulina con dosaggi calibrati sulla quantità di cibo assunta e sull'attività fisica svolta.

Le rilevazioni della glicemia vengono effettuate con dei piccoli strumenti portatili che analizzano una goccia di sangue.

Questa terapia richiede grande consapevolezza da parte del paziente e necessità di accorgimenti che evitino attacchi di ipoglicemia ma ha il vantaggio di prevenire l'insorgenza delle complicanze del diabete.

Note

  1. ^ Sandro Gentile, Felice Strollo e Antonio Ceriello, Lipodystrophy in Insulin-Treated Subjects and Other Injection-Site Skin Reactions: Are We Sure Everything is Clear?, in Diabetes Therapy: Research, Treatment and Education of Diabetes and Related Disorders, vol. 7, n. 3, 2016-09, pp. 401–409, DOI:10.1007/s13300-016-0187-6. URL consultato il 30 giugno 2022.
  2. ^ Paolo Di Bartolo, Robert H. Eckel e Felice Strollo, Hundred-year experience with insulin and lipohypertrophy: An unresolved issue, in Diabetes Research and Clinical Practice, vol. 178, 2021-08, pp. 108924, DOI:10.1016/j.diabres.2021.108924. URL consultato il 30 giugno 2022.

Voci correlate

  • Insulina icodec

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terapia insulinica
  Portale Chimica
  Portale Medicina