Teresa Buongiorno

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Teresa Buongiorno Veroi (Roma, 1930 – Latina, 22 maggio 2022) è stata una scrittrice, storica e autrice televisiva italiana.

Biografia

Nata a Roma nel 1930, si laureò in Storia Medievale all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"[1].

Prima di dedicarsi alla scrittura collaborò al Radiocorriere TV con la rubrica "Dalla parte dei piccoli"" e contribuì alla creazione di programmi televisivi per ragazzi quali Giocagiò, ideato a partire da un format della BBC[2] e L'albero azzurro[3]

Dietro suggerimento degli scrittori Raffaele Crovi e Bianca Pitzorno[4] ha esordito nel 1977 con il suo primo romanzo, Ragazzo etrusco e in seguito ha pubblicato più di 40 opere tra romanzi storici, fiabe, raccolte di racconti e opere divulgative come un Dizionario della letteratura per ragazzi e un Dizionario della fiaba.

Fece parte del comitato scientifico della Treccani Ragazzi[5]

Teresa Buongiorno è morta a Latina il 22 maggio 2022 all'età di 91 anni[6].

Opere

Romanzi per ragazzi

  • Ragazzo etrusco, Milano, Rusconi, 1977 - Nuova ed. Casale Monferrato, Piemme, 2005 ISBN 88-384-3688-6.
  • Il romanzo di Marco Polo, Milano, Rusconi, 1980
  • Il ragazzo che fu Carlomagno, Torino, SEI, 1983 ISBN 88-05-03856-3. - Nuova ed. Milano, Salani, 2003 ISBN 88-8451-145-3.
  • Le briciole di Dio, Milano, Le stelle, 1985
  • Il marchio dei Merovingi, Torino, SEI, 1988 ISBN 88-05-05007-5. - Nuova ed. Il vento soffia nella foresta: il marchio dei Merovingi, Milano, Salani, 2005 ISBN 88-8451-543-2.
  • Olympos: diario di una dea adolescente, Firenze, Salani, 1995 ISBN 88-7782-382-8.
  • La stella di Tramontana, Firenze, Salani, 1996 ISBN 88-7782-433-6.
  • Camelot : l'invenzione della Tavola Rotonda, Firenze, Salani, 1997 ISBN 978-88-8451-685-5.
  • Il segreto della montagna, Milano, Disney Avventura N. 17, 2002 ISBN 88-7309-923-8.
  • Io e Sara, Roma 1944, Casale Monferrato, Piemme, 2003 ISBN 88-8451-145-3.
  • Il mio cuore e una piuma di struzzo, Milano, Salani, 2007 ISBN 978-88-8451-144-7.
  • Gli animali della mia vita, Firenze, Fatatrac, 2008 ISBN 978-88-8222-157-7.
  • La banda della rosa, Casale Monferrato, Piemme, 2008 ISBN 978-88-566-0005-6.
  • Abul Abbas elefante imperiale, Roma, Lapis, 2009 ISBN 978-88-7874-130-0.
  • Cacciatori di fossili, Milano, Mondadori, 2010 ISBN 978-88-04-60263-7.
  • La lupa di Roma e le capre di Garibaldi, Firenze, Fatatrac, 2010 ISBN 978-88-8222-229-1.
  • Chi ha paura di Babbo Natale?, Milano, Piemme, 2012 ISBN 978-88-566-2263-8.
  • Giovanna D'Arco, la ragazza dal vestito rosso, Milano, Salani, 2012 ISBN 978-88-6256-037-5.
  • La befana vien di notte... o no?, Milano, Piemme, 2014 ISBN 978-88-566-3157-9.
  • Il sentiero dei ricordi, Milano, Piemme, 2015 ISBN 978-88-566-4473-9.
  • Storie dei miei animali, Belvedere Marittimo, Coccole books, 2017 ISBN 978-88-98346-85-1.
  • Vacanze pericolose: per la prima volta all'estero da sole!, Milano, Salani, 2017 ISBN 978-88-6918-245-7.

Raccolte di racconti

  • 366 storie della buona notte, Milano, Mondadori, 1989 ISBN 88-04-32842-8.
  • 366 storie di animali, Milano, Mondadori, 1991 ISBN 88-04-35203-5.
  • 120 storie di gnomi, folletti, foreste e pellicce, Milano, Mondadori, 1992 ISBN 88-04-40105-2.
  • 366 storie di spaventi e incanti, Milano, Mondadori, 1992 ISBN 88-04-36750-4.
  • 120 storie di orchi, giganti, filtri e gatti neri, Milano, Mondadori, 1994 ISBN 88-04-38495-6.
  • 120 storie di principesse, cavalieri, stracci e impicci, Milano, Mondadori, 1994 ISBN 88-04-38964-8.
  • 366 fiabe da 1 minuto, Milano, Mondadori, 1997 ISBN 88-04-42995-X.
  • Due orsetti in fuga, Milano, Piemme, 2017 ISBN 978-88-566-5891-0.

Serie "La storia e le storie"

  • Storie di figure, Milano, Mondadori, 1989 ISBN 88-04-32852-5.
  • Storie di Gaia, Milano, Mondadori, 1989 ISBN 88-04-32849-5.
  • Storie di libri, Milano, Mondadori, 1989 ISBN 88-04-32851-7.
  • Storie di parole, Milano, Mondadori, 1989 ISBN 88-04-32853-3.
  • Storie di spazio, Milano, Mondadori, 1989 ISBN 88-04-32848-7.
  • Storie di tempo, Milano, Mondadori, 1989 ISBN 88-04-32850-9.

Serie "La grande storia del mondo"

  • Storie dalla storia, San Dorligo della Valle, Einaudi ragazzi, 2017 ISBN 978-88-6656-397-6.
  • Storie del mondo animale, San Dorligo della Valle, Einaudi ragazzi, 2017 ISBN 978-88-6656-399-0.
  • Storie dalla terra, San Dorligo della Valle, Einaudi ragazzi, 2017 ISBN 978-88-6656-398-3.
  • Storie di capolavori, San Dorligo della Valle, Einaudi ragazzi, 2017 ISBN 978-88-6656-400-3.
  • Storie di grandi libri, San Dorligo della Valle, Einaudi ragazzi, 2017 ISBN 978-88-6656-396-9.
  • Storie di parole curiose, San Dorligo della Valle, Einaudi ragazzi, 2017 ISBN 978-88-6656-395-2.

Saggi

  • Dizionario della letteratura per ragazzi: i personaggi, le trame, i temi d'attualità, Milano, Vallardi, 1995 ISBN 88-11-95507-6. - Nuova ed. Milano, Fabbri, 2001 ISBN 978-88-451-2579-9.
  • I Fenici, Milano, Vallardi, 1996
  • Dizionario della fiaba, Milano, Vallardi, 1997 ISBN 88-8211-123-7. - Nuova ed. Roma, Lapis, 2014 ISBN 978-88-7874-326-7.
  • Il libro dei miracoli: istruzioni per l'uso, Milano, Corbaccio, 1998 ISBN 88-7972-192-5.
  • Vogliamo ricordare: storie e parole per ricordare ai ragazzi gli orrori della Seconda Guerra Mondiale con Lia Levi e Eliana Canova, Milano, Il battello a vapore, 2021 ISBN 978-88-566-7861-1.

Serie "Storia e storie"

  • Storia di Francesco: il santo che sapeva ridere con Chiara Frugoni, Roma, Laterza, 1998 ISBN 88-420-5603-0.
  • Il feroce Saladino e Riccardo Cuordileone con Franco Cardini, Roma, Laterza, 1999 ISBN 88-420-5883-1.

Curatele

  • Il libro degli amici, Milano, Mondadori, 1996 ISBN 88-04-41662-9.
  • Il libro dei compleanni, Milano, Mondadori, 1996 ISBN 88-04-42989-5.

Premi e riconoscimenti

Premio Andersen
  • 2003 vincitrice nella categoria "Miglior libro 9-12 anni" con Io e Sara, Roma 1944[7]

Note

  1. ^ Monica Forlivesi, Addio a Teresa Buongiorno Veroi, una vita dedicata alla letteratura per ragazzi, su ilmessaggero.it, 22 maggio 2022. URL consultato il 24 maggio 2022.
  2. ^ Addio a Teresa Buongiorno, una vita per i ragazzi, su ansa.it, 22 maggio 2022. URL consultato il 24 maggio 2022.
  3. ^ Enrico Tata, Morta la scrittrice per ragazzi Teresa Buongiorno: ha ideato ‘L’Albero Azzurro’, su fanpage.it, 22 maggio 2022. URL consultato il 24 maggio 2022.
  4. ^ “Il piacere della lettura è contagioso…”: addio alla scrittrice Teresa Buongiorno, su illibraio.it, 23 maggio 2022. URL consultato il 24 maggio 2022.
  5. ^ Addio alla scrittrice Teresa Buongiorno, funerale martedì nella cattedrale di San Marco a Latina, su latina24ore.it, 23 maggio 2022. URL consultato il 24 maggio 2022.
  6. ^ È morta Teresa Buongiorno, una vita dedicata alla letteratura per ragazzi, su roma.corriere.it, 22 maggio 2022. URL consultato il 24 maggio 2022.
  7. ^ Il Premio Andersen – L’albo d’oro, su andersen.it, 8 aprile 2001. URL consultato il 24 maggio 2022.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 164589054 · ISNI (EN) 0000 0001 1284 7629 · SBN CFIV065320 · LCCN (EN) n78002990 · BNF (FR) cb14542096r (data) · J9U (ENHE) 987007259377505171 · WorldCat Identities (EN) viaf-71631839
  Portale Biografie
  Portale Letteratura