Terpandro

Terpandro (in greco antico: Τέρπανδρος?, Térpandros; Antissa, 712 a.C. – Sparta ?, 645 a.C.) è stato un poeta greco antico.

Biografia

Nacque ad Antissa, nell'isola di Lesbo, tra l'VIII secolo a.C. e la fine del VII. Si spostò successivamente a Sparta per ordine dell'oracolo di Delfi allo scopo di risolvere alcune liti interne alla città[1] e dove vinse alcune gare musicali; in particolare, durante la XXVI olimpiade (676 a.C. - 673 a.C.), riportò la vittoria nel primo agone musicale in occasione delle feste per Apollo Carneo, da lui stesso riorganizzate[2].

Opere

Terpandro ebbe grandi meriti nell'innovazione della lirica corale: riformò, infatti, la musica citarodica, sostituendo al tetracordo l'eptacordo (rendendo così l'armonia più complessa) e fondò a Sparta una scuola che rese i Dori del Peloponneso i più rinomati autori di tale genere.

Inventò, inoltre, lo scolio simposiale[3] e il barbiton, strumento simposiale per eccellenza[4].

Ci restano, di lui, 9 frammenti, di cui 3 di dubbia attribuzione[5].

Note

  1. ^ Steph. Byz., s.v. Τέρπανδρος; Suda, s.v. Τέρπανδρος.
  2. ^ Sosibio di Sparta, FGrHist 595 F 3.
  3. ^ Pseudo-Plutarco, Sulla musica, 28.
  4. ^ C. Segal, La lirica corale arcaica, in Letteratura Greca Cambridge, Milano, Mondadori, 2007, vol. 1, p. 323; http://chs.harvard.edu/CHS/article/display/4394 Archiviato il 19 giugno 2016 in Internet Archive..
  5. ^ PMG 697-698.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Terpandro
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua greca dedicata a Terpandro

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 281232934 · ISNI (EN) 0000 0003 8817 1279 · CERL cnp00400710 · Europeana agent/base/149801 · LCCN (EN) n91128768 · GND (DE) 118801635 · BNF (FR) cb14936559c (data) · J9U (ENHE) 987007422111805171
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Letteratura