Theobroma bicolor

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malvales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Theobroma bicolor
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaByttnerioideae
TribùTheobromateae
GenereTheobroma
SpecieT. bicolor
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineMalvales
FamigliaSterculiaceae
GenereTheobroma
SpecieT. bicolor
Nomenclatura binomiale
Theobroma bicolor
Humb. e Bonpl., 1808

Theobroma bicolor è una pianta fruttifera della famiglia delle Malvacee, originaria dell'America del Sud.[1]

Usi

L'albero è coltivato per produrre il pataste, un frutto molto simile al cacao, con scorza piuttosto dura al cui interno è contenuta una polpa zuccherina che circonda i semi. Nelle aree di origine vengono consumati sia la polpa, edibile anche cruda, per produrre bibite e marmellate, sia i semi che vengono mangiati una volta tostati.

Il pataste è un fruttifero che richiede un clima equatoriale, perennemente caldo e umido, ed è poco conosciuto al di là della sua terra di origine. Raramente è coltivato in Brasile dove prende il nome di "mocambo".

Note

  1. ^ (EN) Theobroma bicolor, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Theobroma bicolor
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Theobroma bicolor

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica