Thomas Gnielka

Abbozzo
Questa voce sull'argomento giornalisti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Thomas Gnielka (Berlino, 1928 – Herold, gennaio 1965) è stato un giornalista tedesco.

Biografia

All'età di 15 anni, faceva parte di un gruppo di ragazzi della scuola secondaria dove studiava a Berlino per essere arruolato nel servizio militare. I ragazzi furono mandati in una base vicino ad Auschwitz, in Polonia. A causa dei numerosi incarichi di sorveglianza nel campo di sterminio nella seconda metà del 1944, Gnielka venne a conoscenza delle varie atrocità della Shoah mesi prima dell'arrivo dell'Armata Rossa nel gennaio del 1945, che aprì la strada a una più ampia conoscenza sulle atrocità naziste. Come giornalista investigativo di un giornale regionale negli anni ′50 e all′inizio degli anni ′60 aiutò a garantire che questi aspetti della Germania nazista non potessero essere dimenticati. Un fascicolo di documenti trasmesso da Thomas Gnielka al procuratore Fritz Bauer innescò i processi di Auschwitz del 1963-65 a Francoforte.

Gnielka morì di leucemia alcuni mesi prima dell′agosto del 1965, quando il Tribunale emise le sentenze sui venti imputati. Il discorso al suo funerale a Herold fu tenuto dallo scrittore Heinrich Böll.[1]

Note

  1. ^ (DE) Ein Bündel Akten mit rotem Band, su freitag.de.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Thomas Gnielka, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 311595266 · ISNI (EN) 0000 0004 4334 6423 · LCCN (EN) no2015070869 · GND (DE) 1060868881 · BNF (FR) cb16997363t (data) · J9U (ENHE) 987007604027805171
  Portale Biografie
  Portale Seconda guerra mondiale