Tiro del dardo

Il tiro del dardo (anche noto come dartchery) è uno sport per disabili che è stato disciplina del programma delle prime sei edizioni dei Giochi paralimpici (dal 1960 al 1980).

Etimologia del termine dartchery

Il dartchery è stato uno dei primi sport praticati dai disabili già a partire dall'immediato dopoguerra e il termine inglese, che è stato coniato per definirlo, è la crasi dei termini inglesi dart (dardo) e archery (tiro con l'arco),[1] proprio perché esso è inteso essere una variante del tiro con l'arco praticato scagliando i dardi (delle freccette un po' più grandi) invece che le frecce tradizionali.

Equipaggiamento

Per praticare il dartchery l'atleta deve usare un arco, di dimensioni più piccole di quello usato nel tiro con l'arco, poiché deve essere atto a scagliare una freccia più piccola, un dardo appunto, che a sua volta ha delle dimensioni maggiori di una comune freccetta (che tuttavia nello sport relativo viene scagliata direttamente con le mani).[2]

Anche il bersaglio ha delle dimensioni ridotte e viene posto ad una distanza minore e più in basso rispetto al tiro con l'arco.

Regolamento

Il bersaglio ha un diametro di 122 cm, tre dardi vengono lanciati con l'arco da una distanza di 10 m. Generalmente una squadra è composta da due giocatori e lo scopo del gioco è quello di realizzare 301 punti esatti in maniera decrescente (similmente a quanto avviene nel gioco delle freccette).[3] Tuttavia esistono altre varianti del gioco.

Pertanto il regolamento è molto simile a quello delle freccette, ma oltre al fatto che il dardo viene scagliato con l'arco e non con le mani, altra cosa importante in comune con il tiro con l'arco è il campo di gara. Solitamente, infatti, le gare di dartchery sono disputate all'aperto e non indoor (è un gioco molto praticato specie nei pub) come le freccette.

Note

  1. ^ (EN) Dartchery: As the name implies, it is darts played using archery equipment Archiviato il 2 ottobre 2009 in Internet Archive.
  2. ^ (EN) How to play Dartchery
  3. ^ (EN) Dartchery Archiviato il 2 ottobre 2009 in Internet Archive.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Dartchery.com.
  Portale Sport per disabili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport per disabili