Tocllaraju

Tocllaraju
StatoBandiera del Perù Perù
Altezza6 032 m s.l.m.
CatenaCordillera Blanca, Ande
Coordinate9°21′11.52″S 77°23′58.56″W9°21′11.52″S, 77°23′58.56″W
Data prima ascensione31 luglio 1939
Autore/i prima ascensioneW. Brecht e H. Schweizer
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Perù
Tocllaraju
Tocllaraju
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Tocllaraju (6.032 m) (quechua Tuqllarahu) è una montagna del Perù, situata nella Cordillera Blanca.

Aspetto fisico

Il Tocllaraju, per il quale si usa spesso anche la grafia Toqllaraju, fa parte del massiccio montuoso chiamato Macizo del Chinchey, che occupa la parte centro-meridionale della Cordillera Blanca.[1] La montagna è famosa per il suo elegante aspetto a forma di piramide.[2]

Alla montagna vengono attribuite due differenti altitudini.

  • L'altitudine di 6032 m è presa dalla mappa “Cordillera Blanca (Perú) - South Part”, pubblicato ad Innsbruck, 1939, dal Deutscher Alpenverein.
  • L'altitudine di 6034 m è presa dalla mappa "Hoja Huari" fornita dal Military Geographical Institute di Lima.

Origine del nome

Il nome deriva dalle parole quechua tuqlla (trappola) e rahu (ghiaccio, montagna innevata). Probabilmente i grandi crepacci della montagna erano paragonati dai nativi a delle trappole.[3]

Alpinismo

La prima salita è stata effettuata il 31 luglio del 1939 dagli alpinisti tedeschi Walter Brecht e Hans Schweizer. Attraversata la Quebrada Honda, risalirono il ghiacciaio nord e salirono in vetta lungo versante nord-ovest.[4] Il Tocllaraju, nonostante la sua via normale non sia così facile, è uno dei seimila più frequentati della Cordillera Blanca.[2] Per l'ascesa alla montagna è possibile utilizzare il Refugio Ishinca (4.765 m),[5] gestito dall'Operazione Mato Grosso.

Note

  1. ^ Tomé, pag. 170.
  2. ^ a b Andes Handbook, su andeshandbook.org. URL consultato il 15 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ César Morales Arnao. American Alpine Journal - 1966 (PDF) [collegamento interrotto], su americanalpineclub.org. URL consultato il 15 dicembre 2009.
  4. ^ Ricker, pag. 136.
  5. ^ Refugio Ishinca Archiviato il 3 aprile 2007 in Internet Archive. URL consultato il 14-12-2009

Bibliografia

  • (ES) Juanjo Tomé, Escaladas en los Andes, Madrid, Desnivel, 1999, ISBN 84-89969-43-4. URL consultato il 6 dicembre 2009.
  • (EN) John F. Ricker, Yuraq Janka: Guide to the Peruvian Andes - Cordilleras Blanca & Rosko, Mountaineers Books, 1977, ISBN 0-930410-05-X. URL consultato il 6 dicembre 2009.
  • (EN) David M. Sharman, Climbs of the Cordillera Blanca of Peru, Aberdeen, Whizzo Climbs, 1995, ISBN 0-9523582-0-4. URL consultato il 6 dicembre 2009.
  • (EN) John Biggar, The Andes: A Guide for Climbers, Andes, 2005, ISBN 0-9536087-2-7. URL consultato il 9 dicembre 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tocllaraju

Collegamenti esterni

  • Mappa della Cordillera Blanca, su andix.com. URL consultato il 15 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).
  • (ES) Andes Handbook, su andeshandbook.org. URL consultato il 15 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).