Trio per corno, violino e pianoforte

Trio per corno, violino e pianoforte
CompositoreJohannes Brahms
TonalitàMi bemolle maggiore
Tipo di composizioneMusica da camera
Numero d'opera40
Epoca di composizione1864-65
Prima esecuzione7 dicembre 1865
Pubblicazione1866
DedicaJosef Gänsbacher
Durata media30 minuti
OrganicoPianoforte, violino e corno naturale
Movimenti
Andante, Scherzo, Adagio mesto, Finale: Allegro con brio
Manuale

Il Trio per corno (o viola o violoncello), violino e pianoforte in mi bemolle maggiore, opus 40, è un trio per pianoforte, violino e corno naturale[1] (Waldhorn), di Johannes Brahms. Fu composto nelle estati del 1864-65, durante i primi soggiorni del musicista a Baden-Baden. Secondo alcuni commentatori, la composizione (in particolare nel terzo movimento, Adagio mesto) intende commemorare la scomparsa della madre di Brahms, Christiane Niessen, scomparsa nel febbraio del 1865. Fu eseguito per la prima volta il 7 dicembre 1865 a Karlsruhe, dal cornista Segisser, il violinista Ludwig Strauss e l'autore stesso al pianoforte. La composizione è fortemente ispirata alle atmosfere della Foresta Nera, secondo quanto si legge per es. nelle Memorie dell'amico Albert Dietrich: "Il Trio con corno lasciò ovunque una profonda impressione, poiché aveva un bell'effetto, romantico e del tutto particolare. Quando qualche tempo dopo Brahms si trovò a girovagare con me tra gli abeti delle alture boscose vicino a Baden-Baden, mi indicò il punto in cui gli era venuto in mente per la prima volta il tema del primo movimento di questa composizione" (in: Albert Dietrich: Erinnerungen an Johannes Brahms in Briefen besonders aus seiner Jugendzeit (trad. it. a cura di Marina Caracciolo, Il giovane Brahms - Lettere e ricordi. LIM, Lucca, 2018; p.42).

Struttura della composizione

  1. Andante
  2. Scherzo (allegro in Mi bemolle maggiore in 3/4)
  3. Adagio mesto (in Mi bemolle minore, in 6/8)
  4. Finale: Allegro con brio (in 6/8)

Note

  1. ^ Wilson 2005, p. 36.

Bibliografia

  • Donat Misha. Note di copertina di Johannes Brahms (1833-1897): The Complete Trios – The Florestan Trio, Stephen Stirling (corno), Richard Hosford (clarinetto), [[{{{artista}}}]] [CD], Hyperion Records, CDD22082, 1998. URL consultato in data 2 maggio 2012.
  • Henry S. Drinker, The chamber music of Johannes Brahms (PDF), Philadelphia, Allen, Lane & Scott, 1932.
  • Karl Geiringer, Brahms: His Life and Work, New York, Da Capo Press, 2009, ISBN 0-306-80223-6.
  • Daniel Gregory Mason, The Chamber Music of Brahms (PDF), New York, The Macmillan Company, 1933.
  • Alex Needham, Brahms Piano Piece to Get Its Premiere 159 Years After Its Creation, The Guardian, 13 febbraio 2012.
  • Jan Swafford, Johannes Brahms: A Biography, London, Macmillan Publishers, 1999, ISBN 0-333-72589-1.
  • Conrad Wilson, Notes on Brahms: 20 Crucial Works, Grand Rapids, Michigan, Wm. B. Eerdmans Publishing, 2005, ISBN 0-8028-2991-0.

Collegamenti esterni

  • (EN) Spartiti o libretti di Trio per corno, violino e pianoforte, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Trio per corno, violino e pianoforte, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Trio per corno, violino e pianoforte, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Brahms’ Trio in E-flat Major for Piano, Violin & Horn - La Jolla Music Society SummerFest, su youtube.com.
Controllo di autoritàLCCN (EN) n81073859 · BNF (FR) cb13908942g (data) · J9U (ENHE) 987010649331805171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica