Turbine bianco

Turbine bianco
Titolo originaleOne in a Million
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1936
Durata95 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia, musicale, sentimentale
RegiaSidney Lanfield
SoggettoLeonard Praskins, Mark Kelly
SceneggiaturaLeonard Praskins, Mark Kelly, Eddie Cherkose, Lester Lee, Samuel Pokrass, Harold Rome
ProduttoreRaymond Griffith, Ben Silvey
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
FotografiaEdward Cronjager
MontaggioRobert L. Simpson
MusicheDavid Buttolph, Charles Maxwell
ScenografiaMark-Lee Kirk (art director)
Thomas Little (set decorator)
CostumiRoyer
TruccoBen Nye, Ray Sebastian, Eddie Souders
Interpreti e personaggi
  • Sonja Henie: Greta Muller
  • Adolphe Menjou: Tad Spencer
  • Jean Hersholt: Heinrich Muller
  • Ned Sparks: Danny Simpson
  • Don Ameche: Bob Harris
  • The Ritz Brothers: loro stessi
  • Arline giudice: Billie Spencer
  • Borrah Minevitch: Adolphe
  • Borrah Minevitch and His Harmonica Rascals: gruppo musicale armonica
  • Dixie Dunbar: Goldie
  • Leah Ray: ragazza nella banda
  • Shirley Deane: ragazza nella banda
  • Albert Conti: esercente dell'hotel
  • Julius Tannen: Chapelle
  • June Gale: ragazza nella banda
  • Montagu Love: Ratoffsky
  • Lillian Porter: ragazza nella banda
  • Helen Ericson: ragazza nella banda
  • Diane Cook: ragazza nella banda
  • Bonnie Bannon: ragazza nella banda
  • June Wilkins: ragazza nella banda
  • Clarice Sherry: ragazza nella banda
  • Pauline Craig: ragazza nella banda

Turbine bianco (One in a Million) è un film del 1936 diretto da Sidney Lanfield.

È una commedia musicale a sfondo romantico statunitense con Sonja Henie, Adolphe Menjou, Jean Hersholt e Don Ameche. È il primo film della Henie, vincitrice di diverse medaglie d'oro alle Olimpiadi nel pattinaggio di figura.[1] Jack Haskell ottenne una nomination per gli Oscar alla migliore coreografia del 1937.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Sidney Lanfield su una sceneggiatura di Leonard Praskins, Mark Kelly, Eddie Cherkose, Lester Lee, Samuel Pokrass e Harold Rome con il soggetto di Praskins e Kelly,[2] fu prodotto da Raymond Griffith e Ben Silvey per la Twentieth Century Fox Film Corporation[3] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles, in California.[4]

Colonna sonora

  • One in a Million (1936) - parole di Sidney D. Mitchell, musica di Lew Pollack, cantata da Leah Ray
  • We're Back in Circulation Again (1936) - parole di Sidney D. Mitchell, musica di Lew Pollack, cantata da Leah Ray, Adolphe Menjou, Arline Judge
  • Horror Boys of Hollywood (1936) - scritta da Harold Rome e Lester Lee, cantata da Harry Ritz, Al Ritz e Jimmy Ritz
  • Who's Afraid of the Big Bad Wolf - scritta da Frank Churchill e Ann Ronell
  • Who's Afraid of Love? (1936) - parole di Sidney D. Mitchell, musica di Lew Pollack, cantata da Leah Ray e Don Ameche
  • The Moonlit Waltz (1936) - parole di Sidney D. Mitchell, musica di Lew Pollack
  • Lovely Lady in White (1936) - parole di Sidney D. Mitchell, musica di Lew Pollack
  • Chloe (1927) - musica di Neil Moret, parole di Gus Kahn
  • (I Wish I Was in) Dixie's Land (1860) - scritta da Daniel Decatur Emmett
  • Old Folks at Home (Swanee River) (1851) - scritta da Stephen Foster
  • My Old Kentucky Home, Good Night (1853) - scritta da Stephen Foster
  • Bolero - musica di Maurice Ravel
  • Roses From the South - musica di Johann Strauss
  • La Marseillaise (1792) - scritta da Claude Joseph Rouget de Lisle
  • Swiss National Anthem (1841) - scritta da Alberik Zwyssig
  • Toreador Song da Carmen - musica di Georges Bizet
  • Can Can da Orpheus in the Underworld - musica di Jacques Offenbach[5]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo One in a Million negli Stati Uniti dal 1º gennaio 1937 (première a New York il 31 dicembre 1936)[6] al cinema dalla Twentieth Century Fox Film Corporation.[3]

Altre distribuzioni:[6]

  • in Finlandia il 14 marzo 1937 (Jääprinsessa)
  • in Danimarca il 15 marzo 1937 (Isens dronning)
  • in Francia il 19 marzo 1937 (Tourbillon blanc)
  • in Portogallo il 12 ottobre 1937 (Rainha do Patim)
  • in Belgio (Tourbillon blanc)
  • in Brasile (A Rainha do Patim)
  • in Austria (Die Eisprinzessin)
  • in Grecia (Lefki vasilissa)
  • in Italia (Turbine bianco)

Note

  1. ^ (EN) Turbine bianco - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  2. ^ (EN) Turbine bianco - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  3. ^ a b (EN) Turbine bianco - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  4. ^ (EN) Turbine bianco - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  5. ^ (EN) Turbine bianco - IMDb - Soundtrack, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  6. ^ a b (EN) Turbine bianco - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema