Uccidete Rommel

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film di guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Uccidete Rommel
Paese di produzioneItalia
Anno1969
Durata95 minuti
Genereguerra
RegiaAl Bradley
SoggettoEnzo Gicca Palli
SceneggiaturaEnzo Gicca Palli
Casa di produzioneCapricorno Transcontinental Pictures
Distribuzione in italianoFlorida Cinematografica
FotografiaFranco Villa
MontaggioEmilio Lopez
Effetti specialiPaolo Ricci
MusicheCoriolano Gori
ScenografiaCesare Monello
TruccoManrico Spagnoli
Interpreti e personaggi
  • Anton Diffring: il capitano Richard Wool
  • Carl Parker: il tenente John Morris
  • Ugo Adinolfi: il sergente Leccese
  • Renato Romano[1]: il sergente Atwell
  • Walter Maestosi: il tenente Madison
  • Pamela Tudor: Marjorie, moglie di Wool
  • Giuseppe Castellano: Cooper
  • Edoardo Toniolo: un giudice militare inglese
  • Mico Cundari: un ufficiale inglese
  • Aldo Bonamano: Westphal
  • Vittorio Richelmy
  • Luciano Catenacci[2]: il soldato italiano che guida il camion
  • John Bartha (non accreditato): il colonnello Braddock
Doppiatori italiani

Uccidete Rommel è un film di guerra del 1969 diretto da Alfonso Brescia, ambientato in Nordafrica, durante la seconda guerra mondiale.

Trama

Un commando inglese deve uccidere il feldmaresciallo Erwin Rommel che sta avanzando con l'Afrika Korps. Poco prima dell'attacco, un uomo viene mandato in una missione suicida per far trovare ai Tedeschi una falsa mappa dei campi minati inglesi; vedendolo colpito un tenente americano cerca di salvarlo e mette nei guai il resto del commando.
Dopo questa azione nascono dei contrasti tra il tenente e il capitano inglese, suo superiore. Nonostante ciò, gli uomini vengono mandati insieme a El Daba, nelle retrovie tedesche, per uccidere Rommel. Arrivati all'aeroporto di El Daba scoprono che Rommel se ne è già andato. Inizia così la ritirata, inseguiti dai Tedeschi, nel tentativo disperato di tornare alle proprie linee.

Produzione

Il film è stato girato nel deserto egiziano. In quel periodo, l'Egitto faceva parte della Repubblica Araba Unita.

Curiosità

I mezzi militari usati nel film sono stati messi a disposizione in prestito dall'esercito egiziano già nel deserto per le manovre di addestramento. Si riconoscono le jeep di produzione russa GAZ-69 e i blindati Kader Walid di produzione egiziana.

Note

  1. ^ Accreditato come Rudi Roman
  2. ^ Accreditato come Luciano Lorcas

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema