Udalrico Lichtenstein

Udalrico Lichtenstein
vescovo della Chiesa cattolica
Udalrico Lichtenstein (a destra al centro) in una tela votiva conservata al museo diocesano tridentino, e prima esposta sopra al suo sepolcro nel duomo di Trento[1]
 
Incarichi ricopertiPrincipe vescovo di Trento (1493-1505)
 
Nominato vescovo20 agosto 1493[2]
Consacrato vescovo11 aprile 1496[2]
Deceduto16 settembre 1505[2]
 
Manuale

Udalrico Lichtenstein, o Liechtenstein (in tedesco: Ulrich von Liechtenstein; ... – 16 settembre 1505), è stato principe vescovo di Trento dal 1493 fino alla morte.

Biografia

Il sarcofago di Udalrico Lichtenstein nella cattedrale di San Vigilio

Udalrico Lichtenstein era membro di una famiglia nobile minore originaria di Egna (da non confondere con il casato di Liechtenstein da cui discendeva il suo predecessore Giorgio)[3].

Nel 1499 entrò in possesso di Castel Corno (il cui precedente proprietario, Matteo Castelbarco, era morto senza eredi), e lo infeudò a suo fratello Paolo, la cui famiglia ne mantenne il possesso sino al 1759[4].

Il suo stemma vescovile è affrescato all'interno del portico di palazzo Geremia[5].

Il sarcofago del vescovo si trova presso la parete occidentale del transetto sud del duomo di Trento e reca l'iscrizione: VDALRICVS · DE · LIECHTENSTEIN | INCLITVS · TRIDENTI · PRINCEPS | AC · PASTOR · OPTIMVS · HANC | SIBI · VIVENS PARAVIT · SEDEM · | IN · QVA · SPIRITVS · DVM · | SVPERNA · PETIT · MOLLITER | OSSA · QVIESCANT.[6]

Note

  1. ^ La lunga storia della cattedrale di Trento, su Cattedrale di San Vigilio. URL consultato il 7 aprile 2023.
  2. ^ a b c (EN) Ulrich von Liechtenstein, su Catholic Hierarchy. URL consultato il 7 aprile 2023.
  3. ^ Rogger, p. 94.
  4. ^ Castel Corno, su Castelli del Trentino. URL consultato il 7 aprile 2023.
  5. ^ Palazzo Geremia, su Trentino Cultura. URL consultato il 7 aprile 2023.
  6. ^ Obermair-Schedl, pp. 58-59.

Bibliografia

  • Iginio Rogger, Storia della Chiesa di Trento (PDF), Il Margine, 2009, ISBN 978-88-6089-049-8.
  • (EN) Hannes Obermair e Michaela Schedl, Art in the Double Periphery. Commissions ordered by the Bishops Johannes Hinderbach and Ulrich von Liechtenstein in Early Modern Trento (PDF), collana Concilium Medii Aevi, n. 21, Göttingen, Duehrkohp & Radicke, 2018, pp. 53-73, ISSN 1437-904X (WC · ACNP).

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Udalrico Lichtenstein, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata

Predecessore Principe vescovo di Trento Successore
Udalrico Frundsberg 1493 - 1505 Giorgio Neideck
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Trentino-Alto Adige