Ugo II di Lusignano

Ugo II di Lusignano
Signore di Lusignano[1]
Stemma
Stemma
In caricaX secolo
PredecessoreUgo I di Lusignano
SuccessoreUgo III di Lusignano
Morteseconda metà del X secolo
DinastiaLusignano
PadreUgo I di Lusignano
FigliUgo

Ugo II di Lusignano detto Caro (... – seconda metà del X secolo) è stato un nobile franco, signore di Lusignano per un periodo imprecisato nel X secolo.

Biografia

Infanzia

Secondo una citazione del Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou dell'anno 1110 Ugo viene ricordato come il figlio del capostipite della dinastia dei Lusignano e primo signore di Lusignano, Ugo I[2], mentre della madre non vi é nessuna citazione.
Di Ugo I di Lusignano, di cui non si conoscono gli ascendenti, nella stessa citazione viene definito cacciatore (Hugonis Venatoris)[2].

Matrimonio

Della moglie di Ugo non si conoscono né il nome né gli ascendenti; il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou ci informa che ebbe almeno un figlio[2][3].

Signore di Lusignano

Lo stemma dei Lusignano nell'Historia anglorum

Di Ugo si hanno poche notizie. Lo storico americano, Sidney Painter, nel suo The Lords of Lusignan in the Eleventh and Twelfth Centuries lo considera un personaggio reale e non leggendario[4].

Lo Château de Lusignan all'inizio del XV secolo dalle Trés Riches Heures du Duc de Berry

Nella stessa citazione del Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou Ugo viene definito Caro (qui fuit Cari)[2], e secondo un'altra citazione del Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, riferita all'anno 1025, Ugo viene citato ancora col soprannome di Caro (Hugonis Kari)[3] e viene ricordato come il costruttore del primo Castello di Lusignano (qui extruxit primus castrum)[3].

Morte

Di Ugo il Caro non si conosce la data esatta della morte; a lui succedette il figlio Ugo detto il Bianco (Hugonis Albi)[2][3].

Discendenza

Ugo dalla moglie ebbe almeno un figlio:

Note

  1. ^ La signoria di Lusignano, era costituita da proprietà attorno ad un castello nel Poitou, nei pressi di Lusignano, ed il signore era vassallo del Conte di Poitiers
  2. ^ a b c d e f (LA) Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, anno MCX, pag 424
  3. ^ a b c d e (LA) Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, anno MXXV, pag 389
  4. ^ (EN) The Lusignan family in the 11th & 12th centuries, pag 28 Archiviato l'8 marzo 2016 in Internet Archive.

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou.

Letteratura storiografica

  • (EN) The Lusignan family in the 11th & 12th centuries

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ugo II di Lusignano

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Signori di Lusignano - HUGUES II, su fmg.ac. URL consultato il 18 febbraio 2016.
  • (EN) Genealogy : de Lusignan - Hugues II, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 18 febbraio 2016.

Predecessore Signore di Lusignano Successore
Ugo I durante il secolo X Ugo III
  Portale Biografie
  Portale Medioevo