Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007

Voce principale: Palermo Football Club.
US Città di Palermo
Stagione 2006-2007
Sport calcio
Squadra  Palermo
AllenatoreBandiera dell'Italia Francesco Guidolin, poi
Bandiera dell'Italia Renzo Gobbo con
Bandiera dell'Italia Rosario Pergolizzi, poi
Bandiera dell'Italia Francesco Guidolin
All. in secondaBandiera dell'Italia Renzo Gobbo (vice di Guidolin)
PresidenteBandiera dell'Italia Maurizio Zamparini
Serie A5º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa UEFAFase a gironi
Maggiori presenzeCampionato: Barzagli, Zaccardo (36)
Totale: Barzagli, Zaccardo (42)
Miglior marcatoreCampionato: Corini (10)
Totale: Corini, Di Michele (10)
StadioRenzo Barbera
Abbonati17 973[senza fonte]
17.923[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Città di Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.

Stagione

Francesco Guidolin, autore di un ottimo girone di andata prima di essere esonerato dal presidente Maurizio Zamparini

In vista della stagione 2006-2007 il Palermo acquistò, tra gli altri, Aimo Diana, Mark Bresciano, Fábio Simplício e, soprattutto, l'attaccante Amauri, ma vendette il terzino, appena laureatosi campione del mondo, Fabio Grosso, all'Inter.

Il Palermo incominciò "benissimo" il campionato, ottenendo risultati di prestigio, come le vittorie per 2-1 sul campo della Lazio e per 5-3 nel derby siciliano casalingo con il Catania; dopo appena 3 giornate il Palermo andò da solo, per la prima volta, in testa alla classifica della Serie A a punteggio pieno.

Grazie alla vittoria per 3-0 contro il Torino all'undicesima giornata, il Palermo stabilì la sua miglior striscia di vittorie consecutive in serie A: 5. Giovanni Tedesco, giocando tale partita, arrivò a quota 200 gare in serie A; inoltre, con questa vittoria, i rosanero mantennero ancora il primo posto assieme all'Inter, permanendovi fino al 18 novembre 2006, giorno in cui, perdendo in trasferta contro il Cagliari, fu superato in classifica dai nerazzurri, con i quali poi, nella giornata successiva, i siciliani persero lo scontro diretto per 1-2 e vennero scavalcati anche dalla Roma, posizionandosi terzi. Il Palermo chiuse il girone di andata al terzo posto pareggiando in seguito con il Parma e il Siena, perdendo un altro scontro diretto contro la Roma ma vincendo contro Ascoli, Livorno e Udinese.

I rosanero incominciarono bene anche in Coppa UEFA, eliminando i pericolosi londinesi del West Ham United al primo turno.[2] Tuttavia il Palermo venne eliminato nella fase a gironi, finendo penultimo nel girone con Celta de Vigo, Eintracht Francoforte, Fenerbahçe e Newcastle Utd, nonostante la vittoria sul campo dei tedeschi.

In seguito ai gravi incidenti avvenuti il 2 febbraio 2007 durante e al termine della partita Catania-Palermo, terminata 1-2, durante i quali morì l'Ispettore Capo della Polizia di Stato Filippo Raciti,[3] tutte le competizioni organizzate sotto l'egida della FIGC (dalla Serie A alle categorie giovanili) furono sospese "fino a nuova determinazione".[4] Ripreso il campionato, complice l'infortunio di Amauri (rottura parziale del legamento crociato), per il Palermo incominciò una crisi di gioco e di risultati: il club, allora terzo, procedette a passo di retrocessione, con conseguente erosione del vantaggio accumulato e accantonamento delle speranze di qualificazione alla UEFA Champions League, troppo presto data per acquisita (a fine girone di andata erano 15 i punti di vantaggio sulla quinta). La squadra siciliana, così, fu superata in classifica dalle penalizzate per Calciopoli l'annata precedente Lazio e Milan, finendo al quinto posto. Il 27 dello stesso mese e anno ci fu poi il centesimo anniversario dei propri colori rosanero[5] e all'indomani il Palermo pareggiò proprio contro i rossoneri del Milan (0-0).

Il Presidente Maurizio Zamparini esonerò l'allenatore Francesco Guidolin il 23 aprile 2007, in seguito alla sconfitta casalinga per 3-4 contro il Parma, allora terzultimo; vennero assunti al suo posto gli allenatori Renzo Gobbo e Rosario Pergolizzi,[6] che successivamente esordirono con una vittoria per 2-1 in trasferta contro il Livorno, vittoria che mancava da 11 giornate,[7] ma persero due partite consecutive, inclusa quella per 3-2 contro l'Ascoli ultimo e già retrocesso, che fecero scendere i rosanero al settimo posto e convinsero in seguito Zamparini a richiamare Guidolin sulla panchina rosanero per le ultime due giornate.[8][9] Grazie a due vittorie nelle suddette ultime due giornate, contro il Siena[10] e l'Udinese, il Palermo terminò la stagione al quinto posto qualificandosi alla Coppa UEFA 2007-2008 per la terza volta consecutiva.

Sono stati comunque stabiliti molti record, tra i quali il piazzamento più alto di sempre in Serie A (5º posto; ma 6º posto a meno delle penalizzazioni inflitte a seguito di Calciopoli), il maggior numero di vittorie in trasferta in un campionato di Serie A (7) e il maggior numero di punti in un campionato di Serie A (58, poi superato e stabilitosi a 65 nella stagione 2009-2010).

La seconda stagione consecutiva in Coppa UEFA ha inizio con un preliminare di lusso, il 14 settembre a Londra contro il West Ham United di Tévez e Mascherano, dove il Palermo riesce a vincere con un gol di Andrea Caracciolo. Il ritorno in casa il 28 settembre è una festa del gol: il Palermo vince 3-0 con doppietta di Fábio Simplício e gol di David Di Michele.

Si passa alla fase a gironi. I primi avversari del Palermo sono i tedeschi dell'Eintracht Francoforte, dove in trasferta il 19 ottobre Franco Brienza e Cristian Zaccardo saranno i marcatori per il 2-1 finale per il Palermo: sembra il preludio per una nuova avventura europea, ma negli incontri successivi il sogno svanirà con la vittoria per 1-0 del Newcastle Utd a Palermo, la vittoria per 3-0 del Fenerbahçe in Turchia e il pareggio per 1-1 in casa contro il Celta Vigo.

Il Palermo, con 4 punti, arriva quarto nel girone e non si qualifica per la fase successiva soltanto per la differenza reti sfavorevole nei confronti del Fenerbahçe, quest'ultimo anche in vantaggio negli scontri diretti.

In Coppa Italia la squadra viene eliminata agli ottavi di finale dalla Sampdoria, dove per tutta la partita esordisce da titolare, per la prima volta, il giovane Salvatore Sirigu, portiere della Primavera giovanile e terzo portiere della prima squadra, che esordirà anche, per la sua seconda e ultima volta in prima squadra fino a quel momento, nella partita di Coppa UEFA contro il Fenerbahçe.

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Coordinatore area sanitaria: Diego Picciotto
  • Medico sociale: Roberto Matracia, Giuseppe Puleo
  • Fisioterapisti: Giovanni Bianchi, Giorgio Gasparini, Alex Mario Maggi

Divise e sponsor

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Federico Agliardi
2 Bandiera dell'Italia D Cristian Zaccardo
3 Bandiera dell'Italia D Cesare Bovo[11]
4 Bandiera dell'Italia C Giovanni Tedesco
5 Bandiera dell'Italia C Eugenio Corini
7 Bandiera dell'Uruguay A Edinson Cavani[12]
8 Bandiera dell'Italia C Aimo Diana
9 Bandiera della Polonia A Radosław Matusiak[12]
10 Bandiera dell'Italia A Andrea Caracciolo
11 Bandiera del Brasile A Amauri
12 Bandiera dell'Italia P Alberto Fontana
14 Bandiera dell'Italia C Roberto Guana
15 Bandiera dell'Italia D Paolo Hernán Dellafiore
16 Bandiera dell'Italia D Mattia Cassani
17 Bandiera dell'Italia A David Di Michele
N. Ruolo Calciatore
18 Bandiera dell'Italia C Francesco Parravicini[13]
18 Bandiera dell'Uruguay C Guillermo Giacomazzi[12]
20 Bandiera dell'Italia P Salvatore Sirigu
21 Bandiera dell'Italia D Giuseppe Biava
22 Bandiera dell'Italia C Gianni Munari[13]
22 Bandiera dell'Italia C Maurizio Ciaramitaro
23 Bandiera dell'Australia C Mark Bresciano
26 Bandiera dell'Italia D Marco Pisano
30 Bandiera del Brasile C Fábio Simplício
32 Bandiera dell'Italia D Ciro Capuano
43 Bandiera dell'Italia D Andrea Barzagli
50 Bandiera dell'Italia D Nicola Ficano
53 Bandiera dell'Italia D Alberto Cossentino
90 Bandiera dell'Italia A Franco Brienza

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Alberto Fontana Chievo definitivo
D Mattia Cassani Verona definitivo
C Mark Bresciano Parma definitivo
C Fábio Simplício Parma definitivo (5,5 milioni €)
C Roberto Guana Ascoli definitivo (3,5 milioni €)
C Aimo Diana Sampdoria definitivo (2 milioni €)
C Gianni Munari Verona definitivo
C Francesco Parravicini Fiorentina compartecipazione
A Amauri Chievo definitivo (3,8 milioni €)
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Cristiano Lupatelli Fiorentina fine prestito
P Mariano Andújar Estudiantes definitivo
D Christian Terlizzi Sampdoria definitivo
D Kewullay Conteh Atalanta definitivo
D Leandro Rinaudo Siena prestito
D Pietro Accardi Sampdoria definitivo
D Fabio Grosso Inter definitivo (6,5 milioni €)
C Paul Constantin Codrea Siena compartecipazione
C Mariano González Inter prestito
C Mario Alberto Santana Fiorentina definitivo (5 milioni €)
C Simone Barone Torino definitivo (4 milioni €)
A Stephen Makinwa Lazio compartecipazione (3,3 milioni €)
A Denis Godeas Chievo definitivo

Sessione invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Guillermo Giacomazzi Lecce prestito
A Edinson Cavani Danubio definitivo
A Radosław Matusiak GKS Bełchatów definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Gianni Munari Lecce prestito con diritto di riscatto
C Francesco Parravicini Parma prestito con diritto di riscatto

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2006-2007.

Girone di andata

Palermo
10 settembre 2006, ore 15:00
1ª giornata
Palermo  4 – 3
referto
  RegginaStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)
Bresciano Gol 11’
Biava Gol 17’
Corini Gol 27’ (rig.)
Amauri Gol 67’
MarcatoriGol 42’, Gol 65’, Gol 79’ (rig.) R. Bianchi

Roma
17 settembre 2006, ore 15:00
2ª giornata
Lazio  1 – 2
referto
  PalermoStadio Olimpico
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Rocchi Gol 73’MarcatoriGol 11’, Gol 38’ Di Michele

Palermo
20 settembre 2006, ore 20:30
3ª giornata
Palermo  5 – 3
referto
  CataniaStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Trefoloni (Siena)
Gio. Tedesco Gol 28’
Fábio Simplício Gol 47’
Corini Gol 69’ (rig.)
Amauri Gol 74’
Barzagli Gol 81’
MarcatoriGol 27’ Corona
Gol 65’ Mascara
Gol 90+3’ Spinesi

Empoli
24 settembre 2006, ore 15:00
4ª giornata
Empoli  2 – 0
referto
  PalermoStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Saudati Gol 28’
Almirón Gol 54’
Marcatori

Chievo
1º ottobre 2006, ore 20:30
5ª giornata
Chievo  0 – 1
referto
  PalermoStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
MarcatoriGol 30’ Corini

Palermo
15 ottobre 2006, ore 15:00
6ª giornata
Palermo  2 – 3
referto
  AtalantaStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Banti (Livorno)
Bresciano Gol 18’
Corini Gol 45’ (rig.)
MarcatoriGol 14’ Doni
Gol 31’ Rivalta
Gol 56’ Tissone

Milano
22 ottobre 2006, ore 20:30
7ª giornata
Milan  0 – 2
referto
  PalermoStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
MarcatoriGol 48’ Bresciano
Gol 74’ Amauri

Palermo
25 ottobre 2006, ore 20:30
8ª giornata
Palermo  2 – 1
referto
  MessinaStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Pieri (Lucca)
Zaccardo Gol 25’
Di Michele Gol 41’ (rig.)
MarcatoriGol 7’ Riganò

Firenze
29 ottobre 2006, ore 15:00
9ª giornata
Fiorentina  2 – 3
referto
  PalermoStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Barzagli Gol 32’ (aut.)
Mutu Gol 88’
MarcatoriGol 8’ Di Michele
Gol 80’, Gol 90’ Amauri

Palermo
5 novembre 2006, ore 15:00
10ª giornata
Palermo  2 – 0
referto
  SampdoriaStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Saccani (Mantova)
Corini Gol 35’
Zaccardo Gol 70’
Marcatori

Palermo
12 novembre 2006, ore 15:00
11ª giornata
Palermo  3 – 0
referto
  TorinoStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Palanca (Roma)
Corini Gol 43’
Di Michele Gol 69’
Amauri Gol 89’
Marcatori

Cagliari
18 novembre 2006, ore 20:30
12ª giornata
Cagliari  1 – 0
referto
  PalermoStadio Sant'Elia
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Pepe Gol 90’Marcatori

Palermo
26 novembre 2006, ore 20:30
13ª giornata
Palermo  1 – 2
referto
  InterStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Amauri Gol 45+1’MarcatoriGol 7’ Ibrahimović
Gol 61’ Vieira

Parma
3 dicembre 2006, ore 15:00
14ª giornata
Parma  0 – 0
referto
  PalermoStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Palermo
9 dicembre 2006, ore 20:30
15ª giornata
Palermo  3 – 0
referto
  LivornoStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Fábio Simplício Gol 2’, Gol 79’
Amauri Gol 36’
Marcatori

Roma
17 dicembre 2006, ore 20:30
16ª giornata
Roma  4 – 0
referto
  PalermoStadio Olimpico
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
A. Mancini Gol 44’, Gol 83’
Totti Gol 56’ (rig.), Gol 90+1’
Marcatori

Palermo
20 dicembre 2006, ore 20:30
17ª giornata
Palermo  4 – 0
referto
  AscoliStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Gava (Conegliano Veneto)
Bresciano Gol 15’
Corini Gol 53’
Gio. Tedesco Gol 84’
Capuano Gol 90+2’
Marcatori

Siena
23 dicembre 2006, ore 15:00
18ª giornata
Siena  1 – 1
referto
  PalermoStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Rinaudo Gol 42’MarcatoriGol 41’ Fábio Simplício

Palermo
14 gennaio 2007, ore 15:00
19ª giornata
Palermo  2 – 0
referto
  UdineseStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Morganti (Ascoli)
Caracciolo Gol 32’
Zaccardo Gol 75’
Marcatori

Girone di ritorno

Reggio Calabria
20 gennaio 2007, ore 20:30
20ª giornata
Reggina  0 – 0
referto
  PalermoStadio Oreste Granillo
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Palermo
27 gennaio 2007, ore 20:30
21ª giornata
Palermo  0 – 3
referto
  LazioStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)
MarcatoriGol 45’, Gol 78’ (rig.) Rocchi
Gol 52’ Siviglia

Catania
2 febbraio 2007, ore 18:00
22ª giornata
Catania  1 – 2
referto
  PalermoStadio Angelo Massimino
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Caserta Gol 59’MarcatoriGol 50’ Caracciolo
Gol 83’ Di Michele

Palermo
11 febbraio 2007, ore 15:00
23ª giornata
Palermo  0 – 1
referto
  EmpoliStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
MarcatoriGol 47’ Almirón

Palermo
18 febbraio 2007, ore 15:00
24ª giornata
Palermo  1 – 1
referto
  ChievoStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Stefanini (Prato)
Di Michele Gol 23’MarcatoriGol 45+1’ Obinna

Bergamo
24 febbraio 2007, ore 20:30
25ª giornata
Atalanta  1 – 1
referto
  PalermoStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Zampagna Gol 13’MarcatoriGol 58’ Diana

Palermo
28 febbraio 2007, ore 15:00
26ª giornata
Palermo  0 – 0
referto
  MilanStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Trefoloni (Siena)

Messina
4 marzo 2007, ore 15:00
27ª giornata
Messina  2 – 0
referto
  PalermoStadio San Filippo
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)
Riganò Gol 45’, Gol 65’Marcatori

Palermo
11 marzo 2007, ore 15:00
28ª giornata
Palermo  1 – 1
referto
  FiorentinaStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Cavani Gol 71’MarcatoriGol 33’ Mutu

Genova
17 marzo 2007, ore 20:30
29ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  PalermoStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Morganti (Ascoli)
Quagliarella Gol 56’MarcatoriGol 53’ Cavani

Torino
1º aprile 2007, ore 15:00
30ª giornata
Torino  0 – 0
referto
  PalermoStadio Olimpico
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Palermo
7 aprile 2007, ore 15:00
31ª giornata
Palermo  1 – 3
referto
  CagliariStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Saccani (Mantova)
Bresciano Gol 3’MarcatoriGol 38’ (rig.), Gol 86’ Suazo
Gol 82’ Pepe

Milano
15 aprile 2007, ore 20:30
32ª giornata
Inter  2 – 2
referto
  PalermoStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Cruz Gol 66’
Adriano Gol 74’
MarcatoriGol 3’ Caracciolo
Gol 45+1’ Zaccardo

Palermo
22 aprile 2007, ore 20:30
33ª giornata
Palermo  3 – 4
referto
  ParmaStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Bresciano Gol 36’
Di Michele Gol 45+1’
Zaccardo Gol 90’
MarcatoriGol 25’ Budan
Gol 47’ Fernando Couto
Gol 71’ Gasbarroni
Gol 81’ G. Rossi

Livorno
29 aprile 2007, ore 15:00
34ª giornata
Livorno  1 – 2
referto
  PalermoStadio Armando Picchi
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)
César Prates Gol 57’MarcatoriGol 48’ (rig.) Corini
Gol 75’ Di Michele

Palermo
6 maggio 2007, ore 15:00
35ª giornata
Palermo  1 – 2
referto
  RomaStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Gio. Tedesco Gol 86’MarcatoriGol 17’ Totti
Gol 36’ Cassetti

Ascoli Piceno
13 maggio 2007, ore 15:00
36ª giornata
Ascoli  3 – 2
referto
  PalermoStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)
Budjanskij Gol 25’, Gol 61’
M. Paolucci Gol 47’
MarcatoriGol 10’ Fábio Simplício
Gol 30’ Matusiak

Palermo
20 maggio 2007, ore 15:00
37ª giornata
Palermo  2 – 1
referto
  SienaStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)
Corini Gol 26’
Caracciolo Gol 45’
MarcatoriGol 94’ Maccarone

Udine
27 maggio 2007, ore 15:00
38ª giornata
Udinese  1 – 2
referto
  PalermoStadio Friuli
Arbitro:  Salati (Trento)
Sivok Gol 21’MarcatoriGol 14’ Caracciolo
Gol 71’ Corini

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2006-2007.
Genova
8 novembre 2006, ore 20:30
Ottavi di finale - Andata
Sampdoria  1 – 0
referto
  PalermoStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Bonazzoli Gol 78’Marcatori

Palermo
30 novembre 2006, ore 21:00
Ottavi di finale - Ritorno
Palermo  2 – 3
referto
  SampdoriaStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
Guana Gol 65’
Brienza Gol 80’
MarcatoriGol 13’, Gol 54’ Flachi
Gol 34’ C. Zenoni

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 2006-2007.

Turni preliminari

Londra
14 settembre 2006, ore 21:00
Primo turno - Andata
West Ham Utd  0 – 1
referto
  PalermoUpton Park
Arbitro: Bandiera della Svezia Johannesson
MarcatoriGol 45’ Caracciolo

Palermo
28 settembre 2006, ore 20:45
Primo turno - Ritorno
Palermo  3 – 0
referto
  West Ham UtdStadio Renzo Barbera
Arbitro: Bandiera della Grecia Kasnaferis
Fábio Simplício Gol 35’, Gol 62’
Di Michele Gol 68’
Marcatori

Fase a gironi

Francoforte
19 ottobre 2006, ore 18:15
1ª giornata
Eintracht Francoforte  1 – 2
referto
  PalermoCommerzbank-Arena
Arbitro: Bandiera d'Israele Yefet
Streit Gol 45+1’MarcatoriGol 49’ Brienza
Gol 87’ Zaccardo

Palermo
2 novembre 2006, ore 20:45
2ª giornata
Palermo  0 – 1
referto
  Newcastle UtdStadio Renzo Barbera
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Jara
MarcatoriGol 37’ Luque

Istanbul
23 novembre 2006, ore 19:00
3ª giornata
Fenerbahçe  3 – 0
referto
  PalermoStadio Fenerbahçe Şükrü Saraçoğlu
Arbitro: Bandiera del Portogallo Batista
Appiah Gol 19’
Diego Lugano Gol 60’
Tuncay Gol 80’
Marcatori

Palermo
13 dicembre 2006, ore 20:45
5ª giornata
Palermo  1 – 1
referto
  Celta VigoStadio Renzo Barbera
Arbitro: Bandiera della Scozia Thomson
Gio. Tedesco Gol 25’MarcatoriGol 58’ Fernando Baiano

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 58 19 9 3 7 37 28 19 7 7 5 21 23 38 16 10 12 58 51 +7
Coppa Italia 1 0 0 1 2 3 1 0 0 1 0 1 2 0 0 2 2 4 -2
Coppa UEFA 3 1 1 1 4 2 3 2 0 1 3 4 6 3 1 2 7 6 +1
Totale 23 10 4 9 43 33 23 9 7 7 24 28 46 19 16 10 67 61 +6

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C T C T T C T C T C C T C T C T C T C T C T C C T C T C T T C T C T C T C T
Risultato V V V P V P V V V V V P P N V P V N V N P V P N N N P N N N P N P V P P V V
Posizione 3 2 1 3 2 3 1 2 2 2 1 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 5 5 6 5 6 7 6 5

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori[14]

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa UEFA Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Agliardi, F. F. Agliardi 9-13--1-3--1-1--11-17--
Amauri, Amauri 188301000000019830
Barzagli, A. A. Barzagli 361201010501042140
Biava, G. G. Biava 231810000300026181
Bovo, C. C. Bovo 1000100030005000
Bresciano, M. M. Bresciano 346301000400039630
Brienza, F. F. Brienza 220402100510029240
Capuano, C. C. Capuano 7110000020009110
Caracciolo, A. A. Caracciolo 295512000612037671
Cassani, M. M. Cassani 300402000502037060
Cavani, E. E. Cavani 7230000000007230
Ciaramitaro, M. M. Ciaramitaro 6020000000006020
Corini, E. E. Corini 271090000020102910100
Cossentino, A. A. Cossentino 0000200010003000
Dellafiore, P. H. P. H. Dellafiore 70002000401013010
Di Michele, D. D. Di Michele 2996000004110331070
Diana, A. A. Diana 261400000300029140
Ficano, N. N. Ficano 0000200010003000
Fontana, A. A. Fontana 310300000400035030
Giacomazzi, G. G. Giacomazzi 7010000000007010
Guana, R. R. Guana 3309111006020401111
Matusiak, R. R. Matusiak 3100000000003100
Munari, G. G. Munari 0000200030005000
Parravicini, F. F. Parravicini 80001000500014000
Pisano, M. M. Pisano 3308110005020390101
Simplicio, F. Fábio Simplício 335642000621041774
Sirigu, S. S. Sirigu 0000100010002000
Tedesco, G. G. Tedesco 263102000310031410
Zaccardo, C. C. Zaccardo 365611000512042681

Note

  1. ^ Abbonati, su rosanerouniverse.it.
  2. ^ Enzo Mignosi, Il Palermo scaccia i fantasmi inglesi, in Il Corriere della Sera, 29 settembre 2006, p. 67. URL consultato il 9 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2015).
  3. ^ (EN) Italian league halted by violence, su news.bbc.co.uk, BBC News, 2 febbraio 2007. URL consultato il 9 giugno 2010.
  4. ^ Comunicato Ufficiale FIGC n°63 del 2/2/2007
  5. ^ Palermo, 100 anni di rosanero Gazzetta.it
  6. ^ (EN) Palermo dismiss Guidolin as coach [collegamento interrotto], su edition.cnn.com, CNN. URL consultato il 4 maggio 2007.
  7. ^ (EN) Best possible start for Gobbo, su sportinglife.com, Sporting Life. URL consultato il 9 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  8. ^ Palermo ko con l'Ascoli già retrocesso: i rosanero rischiano di perdere l'Uefa, su repubblica.it.
  9. ^ (EN) Soccer-Sacked Guidolin returns to coach Palermo, su reuters.com, Reuters, 14 maggio 2007. URL consultato il 9 giugno 2010.
  10. ^ (EN) Palermo 2 - 1 Siena, su channel4.com, Channel 4. URL consultato il 21 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2007).
  11. ^ Ceduto a stagione iniziata
  12. ^ a b c Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato
  13. ^ a b Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato
  14. ^ I Numeri 2006-2007, su ilpalermocalcio.it (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2007).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su palermocalcio.it. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Legaseriea.it [collegamento interrotto], su legaseriea.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio