Via Pontica

Abbozzo
Questa voce sull'argomento strade romane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Via Pontica
Via Pontica
Apollonia Pontica nella Tabula Peutingeriana
Localizzazione
StatoImpero romano
Stato attualeBandiera della Turchia Turchia, Bandiera della Bulgaria Bulgaria, Bandiera della Romania Romania, Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Informazioni generali
Tipostrada romana
InizioBisanzio (Byzantium)
FineHistria, Lugio
Informazioni militari
UtilizzatoreImpero romano
Funzione strategicavia costiera sul Mar Nero (Pontus Euxinus)
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Via Pontica era un'antica strada romana che attraversava la Tracia costeggiando il Mar Nero (in latino Pontus Euxinus), partendo da Bisanzio (Byzantium) e arrivando a Histria (odierna Istria in Romania). Da Troesmis la strada si portava poi all'interno della Dacia, fino a Lugio, dopo aver risalito il corso del Danubio.

Fu probabilmente realizzata da Traiano dopo il 105 per mettere in comunicazione la Pannonia con il Mar Nero[1].

Descrizione

La Via Pontica, lasciata Bisanzio, attraversava le seguenti città costiere:

Da Troesmis, la Via Pontica, mantenendo lo stesso nome, si dirigeva poi nell'entroterra e proseguiva in Dacia con le seguenti tappe:

Progetto archeologico bulgaro

Nel 2010, Bozhidar Dimitrov, direttore del Museo Nazionale di Storia, e Simeon Djankov, all'epoca vice primo ministro, avviarono il progetto "Via Pontica", finalizzato al restauro di venti antiche fortezze poste lungo la costa del Mar Nero. Il progetto fu avviato dal punto più meridionale di Rezovo e copre l'intera costa bulgara fino a capo Kaliakra. Questo lavorò ha portato alla scoperta di numerosi nuovi siti archeologici, tra i quali la fortificazione di Akra vicino ad Apollonia Pontica.

Note

  1. ^ András Mócsy, Pannonia and Upper Moesia: A History of the Middle Danube Provinces of the Roman Empire, Routledge, 2014, ISBN 9781317754251, pagg. 100-101.
  2. ^ Castrul de la Poiana și drumul roman prin Moldova de Jos, de Vasile Pârvan
  3. ^ Nicolae Lupu, Stațiunea romană de la Boița (jud. Sibiu)

Bibliografia

  • D. Tudor, Oltenia Romana, Bucarest, 1968, pagg. 48-55.
  • Guido Migliorati, Cassio Dione e l'impero romano da Nerva ad Antonino Pio: alla luce dei nuovi documenti, Vita e Pensiero, 2003, ISBN 9788834310656, pagg. 93 e 107.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Via Pontica
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia
  Portale Bulgaria
  Portale Romania
  Portale Trasporti
  Portale Ungheria