Vincenzo Ussani

Vincenzo Ussani (Napoli, 27 aprile 1870 – Roma, 1º febbraio 1952) è stato un filologo classico e latinista italiano.

Biografia

Conseguì la laurea in lettere presso l'Università di Roma il 31 ottobre 1891. Insegnò negli istituti superiori, tra cui il liceo classico Cavour di Torino e il liceo classico statale Amedeo di Savoia di Tivoli, dopodiché ebbe inizio la sua carriera accademica. Professore di letteratura latina nelle università di Messina, Palermo, Padova, Pisa e Roma, collaborò alla compilazione del Dizionario latino dell'Alto Medioevo e alla Biografia internazionale delle scienze storiche.

Fece da relatore al futuro arcivescovo Angelo Ficarra (a Palermo) e al latinista Francesco Arnaldi (a Padova).

Riconoscimenti

Nel 1910 vinse il Certamen poeticum Hoeufftianum, premio magna laus, con la composizione poetica Ecloga Zanclaea[1].

Nel 1927, insieme a Concetto Marchesi, fu destinatario del Premio Vallauri per la letteratura latina[2], conferito dall'Accademia delle Scienze di Torino.

Fu Accademico d'Italia e Accademico dei Lincei dal 1934 al 1946.

Opere principali

  • Il poema di Marco Anneo Lucano
  • Sul valore storico
  • Le liriche di Orazio
  • Storia della letteratura latina dalle origini al 14 d.C..

Note

  1. ^ Pomponia graecina / carmen Johannis Pascoli -- Oasis / carmen Eduardi San Giovanni -- Cervisia / carmen Alexandri Zappata -- Ecloga Zanclaea / carmen Vincenti Ussani -- De agrorum cultura Fovenda a Italos / carmen Alphonsi M. Casoli, Amstelodami; I. Mullerum, 1910
  2. ^ Premio Vallauri Archiviato il 15 ottobre 2008 in Internet Archive., dal sito dell'Accademia delle Scienze di Torino

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 9836253 · ISNI (EN) 0000 0000 8076 2902 · SBN RAVV055606 · BAV 495/122723 · LCCN (EN) nr96044540 · GND (DE) 117322717 · BNE (ES) XX1312514 (data) · BNF (FR) cb10420994x (data) · J9U (ENHE) 987007359257105171 · CONOR.SI (SL) 37662307
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie
  Portale Lingua latina
  Portale Medioevo
  Portale Università