World Football Challenge

World Football Challenge
Sport
  • Calcio
TipoSquadre di club
PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
OrganizzatoreConfederation of North, Central America and Caribbean Association Football
CadenzaAnnuale
Partecipanti4–13 squadre
(a seconda delle edizioni)
FormulaGirone all'italiana
Storia
Fondazione2009
Soppressione2013
Numero edizioni3
Ultimo vincitore  Real Madrid
Record vittorie  Real Madrid (2)
  Chelsea (1)
Ultima edizione2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il World Football Challenge è stato un torneo calcistico amichevole di cui sono state organizzate tre edizioni tra il 2009 e il 2012, disputatesi a partire dal mese di luglio in alcuni stadi siti negli Stati Uniti e talvolta in Canada. Al torneo hanno partecipato squadre di club appartenenti alle federazioni UEFA e CONCACAF. La prima edizione è stata vinta dal Chelsea, le successive dal Real Madrid.

Storia

Se ne sono svolte tre edizioni, precisamente nel 2009, 2011 e 2012. Il 15 aprile 2013 è stata annunciata, in sostituzione del World Football Challenge, la creazione della International Champions Cup[1].

Edizioni

2009

Alla prima edizione hanno partecipato quattro squadre, precisamente le italiane Inter e Milan, la messicana America e l'inglese Chelsea, che si è aggiudicata il torneo. I club si sono sfidati in un girone all'italiana tra il 19 e il 26 luglio 2009, disputando in totale sei partite in quattro stadi degli Stati Uniti. Il regolamento prevedeva che, nel caso di parità in una gara al termine dei tempi regolamentari, si disputasse una serie di calci di rigore, e alla squadra che ne risultasse vincitrice venisse assegnato un altro punto oltre a quello previsto per il pareggio al 90'. Era altresì prevista l'attribuzione di un punto per ciascun gol messo a segno nei tempi regolamentari, fino ad un massimo di tre per ciascuna gara disputata.

Squadra P G V VCR S SCR GF GS DR
  Chelsea 15 3 3 0 0 0 6 1 +5
  América 8 3 1 1 1 0 3 4 -1
  Inter 7 3 1 0 1 1 3 3 0
  Milan 2 3 0 0 3 0 2 6 -4
Palo Alto
19 luglio 2009, ore 19:00 UTC-5
América  1 – 1
(d.t.s.)
  InterStanford Stadium (31.026 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Baldomero Toledo
Silva Gol 51’MarcatoriGol 61’ Córdoba

Chitiva Segnato
Mosquera Segnato
Silva Segnato
Márquez Segnato
O. Rojas Segnato
Tiri di rigore
5 – 4

Segnato Balotelli
Segnato Milito
Segnato Ibrahimović
Sbagliato Vieira
Segnato Burdisso

Pasadena
21 luglio 2009, ore 23:00 UTC-5
Chelsea  2 – 0  InterRose Bowl (81.224 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Ricardo Salazar
Drogba Gol 11’
Lampard Gol 50’ (rig.)
Marcatori

Atlanta
22 luglio 2009, ore 19:00 UTC-5
América  2 – 1  MilanGeorgia Dome (53.600 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Alex Prus
Esqueda Gol 56’
Márquez Gol 84’
MarcatoriGol 66’ Inzaghi

Baltimora
24 luglio 2009, ore 20:00 UTC-5
Chelsea  2 – 1  MilanM&T Bank Stadium (71.203 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Mark Geiger
Drogba Gol 7’
Žirkov Gol 69’
MarcatoriGol 38’ Seedorf

Foxborough
26 luglio 2009, ore 17:00 UTC-5
Inter  2 – 0  MilanGillette Stadium (42.531 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Jorge González
Milito Gol 4’, Gol 75’Marcatori

Arlington
26 luglio 2009, ore 19:00 UTC-5
Chelsea  2 – 0  AméricaCowboys Stadium (57.229 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Paul Ward
Di Santo Gol 76’
Malouda Gol 78’
Marcatori

2011

Alla seconda edizione hanno partecipato tredici squadre, in particolare sette appartenenti alla CONCACAF e sei appartenenti alla UEFA, fra le quali il Real Madrid che si è aggiudicato il torneo. I club si sono sfidati tra il 13 luglio e il 6 agosto 2011, disputando in totale quattordici partite in altrettanti stadi, due dei quali siti in Canada, il resto negli Stati Uniti. Ai fini della classifica, sono stati considerati congiuntamente i punti ottenuti da tre club appartenenti alla Eastern Conference e due appartenenti alla Western Conference. Per il resto, è stato confermato il regolamento della prima edizione.

Squadra P G V VCR S SCR GF GS DR
  Real Madrid 17 3 3 0 0 0 9 2 +7
  Manchester Utd 17 3 3 0 0 0 9 3 +6
  Manchester City 13 3 2 1 0 0 5 2 +3
  Juventus 9 3 2 0 1 0 3 2 +1
  Barcellona 7 3 1 0 2 0 4 6 -2
  Guadalajara 6 3 1 0 2 0 4 5 -1
  LA Galaxy
  Vancouver Whitecaps
4 3 0 0 2 1 3 7 -4
  Chicago Fire
  N.E. Revolution
  Philadelphia Union
3 3 0 0 3 0 3 9 -6
  América 0 3 0 0 3 0 0 5 -5

Nota:Lo Sporting ha giocato solo una partita e non ha accumulato punti[2].

Foxborough
13 luglio 2011, ore 20:00 UTC-4
N.E. Revolution  1 – 4
referto
  Manchester UtdGillette Stadium (51.523 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Mark Geiger
Mansally Gol 56’MarcatoriGol 51’ Owen
Gol 54’, Gol 61’ Macheda
Gol 80’ Park

San Francisco
16 luglio 2011, ore 20:00 UTC-4
América  0 – 2
referto
  Manchester CityAT&T Park (11.250 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Hilario Grajeda
MarcatoriGol 17’ McGivern
Gol 27’ Wright-Phillips

Los Angeles
16 luglio 2011, ore 22:00 UTC-4
LA Galaxy  1 – 4
referto
  Real MadridLos Angeles Memorial Coliseum (56.211 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Jorge González
Cristman Gol 67’MarcatoriGol 31’ Callejón
Gol 40’ Joselu
Gol 53’ Cristiano Ronaldo
Gol 58’ Benzema

Vancouver
18 luglio 2011, ore 22:00 UTC-4
Vancouver Whitecaps  1 – 2
referto
  Manchester CityEmpire Field (24.074 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Mauricio Navarro
Sanvezzo Gol 30’MarcatoriGol 68’ Guidetti
Gol 84’ Wright-Phillips

San Diego
20 luglio 2011, ore 23:00 UTC-4
Guadalajara  0 – 3
referto
  Real MadridQualcomm Stadium (38.211 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Ricardo Salazar
MarcatoriGol 73’, Gol 76’ (rig.), Gol 82’ Cristiano Ronaldo

Chicago
23 luglio 2011, ore 17:00 UTC-4
Chicago Fire  1 – 3
referto
  Manchester UtdSoldier Field (61.308 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Terry Vaughn
Gibbs Gol 13’MarcatoriGol 66’ Rooney
Gol 75’ Rafael
Gol 82’ Nani

Toronto
23 luglio 2011, ore 19:00 UTC-4
Juventus  1 – 2
referto
  Sporting LisbonaBMO Field (10.028 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Drew Fischer
Del Piero Gol 80’MarcatoriGol 13’, Gol 36’ Djaló

Filadelfia
23 luglio 2011, ore 21:00 UTC-4
Philadelphia Union  1 – 2
referto
  Real MadridLincoln Financial Field (57.305 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Alex Prus
Farfan Gol 80’MarcatoriGol 2’ Callejón
Gol 11’ Özil

Carson
24 luglio 2011, ore 16:00 UTC-4
LA Galaxy  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  Manchester CityThe Home Depot Center (24.897 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Ricardo Salazar
Magee Gol 53’MarcatoriGol 20’ (rig.) Balotelli

Keat Segnato
Birchall Segnato
Juninho Sbagliato
Dunivant Segnato
Stephens Segnato
McBean Sbagliato
Gonzalez Segnato
McCarty Segnato
DeLaGarza Sbagliato
Tiri di rigore
6 – 7

Segnato Milner
Segnato Weiss
Segnato Suárez
Segnato Kolarov
Sbagliato Guidetti
Sbagliato Lescott
Segnato de Jong
Segnato Wright-Phillips
Segnato Hart

New York
26 luglio 2011, ore 19:30 UTC-4
Juventus  1 – 0
referto
  AméricaCiti Field (20.859 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Jorge González
Pasquato Gol 42’Marcatori

Raleigh
28 luglio 2011, ore 20:00 UTC-4
Juventus  1 – 0
referto
  GuadalajaraCarter-Finley Stadium (16.124 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Mark Kadlecik
Quagliarella Gol 12’Marcatori

Landover
30 luglio 2011, ore 19:00 UTC-4
Barcellona  1 – 2
referto
  Manchester UtdFedExField (81.807 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Ricardo Salazar
Thiago Gol 70’MarcatoriGol 22’ Nani
Gol 76’ Owen

Miami
3 agosto 2011, ore 20:00 UTC-4
Barcellona  1 – 4
referto
  GuadalajaraSun Life Stadium (70.080 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Baldomero Toledo
Villa Gol 3’MarcatoriGol 60’, Gol 63’ Fabián
Gol 72’ Casillas
Gol 90+3’ Verduzco

Arlington
6 agosto 2011, ore 16:00 UTC-4
Barcellona  2 – 0
referto
  AméricaCowboys Stadium (60.087 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Ricardo Salazar
Villa Gol 24’
Keita Gol 90’
Marcatori

2012

Abbozzo calcioQuesta sezione sull'argomento calcio è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Alla terza edizione hanno partecipato undici squadre, in particolare cinque appartenenti alla CONCACAF e sei appartenenti alla UEFA, fra le quali il Real Madrid che si è nuovamente aggiudicato il torneo, vincendo tutte le partite disputate. Nell'occasione, comunque, si è trattata di una serie di amichevoli più che una competizione vera e propria, dato il diverso numero di gare a cui ciascuna squadra ha preso parte: quattro gli spagnoli, tre il Chelsea, due il Milan e il Paris Saint-Germain, una le rimanenti. I club si sono sfidati tra il 18 luglio e l'11 agosto 2012, disputando in totale nove partite in otto stadi, uno dei quali sito in Canada, il resto negli Stati Uniti[3]. Non era prevista la disputa di una serie di calci di rigore in caso di parità al termine dei tempi regolamentari.

  • Seattle Sounders FC - Chelsea 2-4
  • Toronto - Liverpool 1-1
  • Chelsea - Paris Saint-Germain 1-1
  • Chelsea - Milan 0-1
  • D.C. United - Paris Saint-Germain 1-1
  • Los Angeles Galaxy - Real Madrid 1-5
  • Real Madrid - Santos Laguna 2-1
  • Real Madrid - Milan 5-1
  • Real Madrid - Celtic Glasgow 2-0

Albo d'oro

Edizione Anno Vincitore Finalista/Secondo posto
I 2009 Bandiera dell'Inghilterra   Chelsea América
II 2011 Bandiera della Spagna   Real Madrid Manchester Utd
III 2012 Bandiera della Spagna   Real Madrid N/A

Note

  1. ^ (EN) U.S. will host new International Champions Cup this summer, su sportsillustrated.cnn.com, Sports Illustrated, 16 aprile 2013. URL consultato il 23 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2013).
  2. ^ (EN) 2011 World Football Challenge Standings, su mlssoccer.com. URL consultato il 29 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).
  3. ^ (EN) 2012 World Football Challenge, su mlssoccer.com. URL consultato il 31 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2021).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su worldfootballchallenge.com. Modifica su Wikidata
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio