Zoe Incrocci

Zoe Incrocci nel 1954

Zoe Incrocci (Brescia, 21 settembre 1917 – Roma, 6 novembre 2003) è stata un'attrice e doppiatrice italiana, sorella maggiore dello sceneggiatore Agenore Incrocci, è stata una delle più note caratteriste degli anni cinquanta sul grande schermo.

Biografia

Sorella del famoso sceneggiatore Agenore Incrocci, debuttò nel cinema a diciassette anni in film L'eredità dello zio buonanima di Amleto Palermi (1934). Dal 1950, con Totò cerca moglie di Carlo Ludovico Bragaglia, intraprese una carriera costante, partecipando a molte altre pellicole: Il padrone del vapore di Mario Mattoli (1951), Noi siamo le colonne di Luigi Filippo D'Amico (1956), Colpo gobbo all'italiana di Lucio Fulci (1962), Dropout di Tinto Brass (1971) e Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola (1976), nelle quali si distinse come attrice raffinata e spiritosa.

In televisione esordì nel 1955 con Piccole donne, cui seguirono nel 1957 Jane Eyre, Ottocento (1959), La cittadella (1964, tutti diretti da Anton Giulio Majano), Il giornalino di Gian Burrasca di Lina Wertmüller (1964), David Copperfield (1965), La fiera della vanità (1967, ancora con Majano) Il Circolo Pickwick (1968), Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini (1971) nel ruolo della Lumachina, nella prima metà degli anni ottanta interpretò la governante nello sceneggiato Casa Cecilia con Delia Scala e Giancarlo Dettori e i recenti Il maresciallo Rocca di Giorgio Capitani e Lodovico Gasparini (1998), Don Matteo di Enrico Oldoini (1999) e La dottoressa Giò di Filippo De Luigi (1999).

Attiva in teatro ed alla radio, Zoe Incrocci divenne nota anche nel campo del doppiaggio soprattutto per aver prestato la sua voce gracchiante alla querula servetta di colore Butterfly McQueen in Via col vento di Victor Fleming (1939), a Jean Hagen in Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen e Gene Kelly (1952) e alla giovane Marilyn Monroe in Eva contro Eva di Joseph L. Mankiewicz (1950). Nel 1938 fu Aldina in Come vi piace di William Shakespeare nel Giardino di Boboli a Firenze per la regia di Jacques Copeau. Fu attiva anche nel doppiaggio Disney doppiando l'elefantessa Prissy in Dumbo e Nonna Salice in Pocahontas e Pocahontas II - Viaggio nel nuovo mondo.

Nel 1991 ricevette il David di Donatello e il Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista per l'interpretazione di Elvira in Verso sera di Francesca Archibugi (1990).

È morta nella sua abitazione romana il 6 novembre 2003, all'età di 86 anni.

Vita privata

Sposata con il regista Nino Meloni, era la nonna di Giorgia Meloni.[1]

Filmografia

Cinema

Televisione

Prosa radiofonica Eiar

  • Anche a Chiacago nascon le violette, commedia di Buzzichini e Casella, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 8 marzo 1939.

Prosa radiofonica Rai

  • Il ragioniere fantasma di Age e Flan, regia di Nino Meloni, 4 aprile 1946.
  • Un cappello di paglia di Firenze, da Un chapeau de paille d'Italie di Eugène Labiche, regia di Nino Meloni, 14 maggio 1946.
  • La fu signora suocera di Georges Feydeau, regia di Alberto Casella, trasmessa il 28 febbraio 1949.
  • Maria Adraina, radiodramma di Giudo Guarda, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 30 luglio 1949.
  • L'asino di Buridano, di De Flers e Caillavet, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 1 agosto 1949.
  • Un gioco di società, di Laszlo Fodor, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa il 20 agosto 1951.
  • Il sole non si ferma, di Giuseppe Bevilacqua, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 5 maggio 1952.
  • Gli alaunni del sole, dal romanzo di Giuseppe Marotta, regia di Marco Visconti, trasmessa il 3 settembre 1954.

Varietà radiofonici Rai

Doppiaggio

Film cinema

Film d'animazione

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Carlo Bonini, Giorgia Meloni, tutte le omissioni di un'autobiografia, in la Repubblica, 14 maggio 2023.

Bibliografia

  • Le attrici Gremese editore Roma 1999
  • Le teche Rai

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zoe Incrocci

Collegamenti esterni

  • Zoe Incrocci, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • Zoe Incrocci, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Zoe Incrocci, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • Zoe Incrocci, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zoe Incrocci, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zoe Incrocci, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
Predecessore David di Donatello per la migliore attrice non protagonista Successore
Nancy Brilli
per Piccoli equivoci
1991
per Verso sera
Elisabetta Pozzi
per Maledetto il giorno che t'ho incontrato
Controllo di autoritàVIAF (EN) 31814682 · ISNI (EN) 0000 0000 5118 5157 · SBN RAVV492969 · LCCN (EN) no2008111813
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione