Classe Džejran

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento classi navali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Classe Dzheryan
Progetto 1232.1 Aist
Un mezzo corazzato anfibio PT-76 esce dalla prua di un Aist
Descrizione generale
Tipohovercraft
Proprietà Voenno-morskoj flot
Voenno-morskoj flot
Completamento1971-80
Caratteristiche generali
Dislocamentoa pieno carico: 260 t
Lunghezza47,8 m
Larghezza17,5 m
Profondità operativamax. m
Propulsione2 turbine a gas da 24000hp che azionano 4 ventole di sollevamento e 4 di spinta.
Velocità70 nodi (129,6 km/h)
Capacità di carico4 carri PT-76, 150 uomini o 70t.
Equipaggiamento
Sensori di bordo1 radar di navigazione ‘Skin Trough’, 1 radar di tiro Drum Tilt, 2 IFF
Armamento
Artiglieria2 torri AK-230
voci di navi presenti su Wikipedia

Classe Dzheryan è il nome NATO della classe di hovercraft da sbarco sovietici Progetto 1232.1 Aist.

Caratteristiche

I grandi hovercraft della marina sovietica classe ‘Aist’ sono stati tra le più notevoli realizzazioni di questa categoria di navi. Essi hanno preso il via con un prototipo varato dai cantieri navali di Leningrado nel 1970, la produzione è partita l'anno dopo per terminare nel 1980, al ritmo di circa 2 esemplari l'anno, per un totale di 20.

La loro struttura è simile a quella delle navi inglesi Classe Mountbatten, ma molto più pesante. Essi hanno un grande scafo in lega leggera, con discrete capacità nautiche, un'enorme skirt di gomma dalla forma caratteristica tiene il cuscino d'aria. L'apparato motore è costituito da turbine a gas, addirittura da 12000 hp l'una, tanto che esse sono comparabili, e forse derivate, da quelle che in 4 esemplari motorizzano i Tu-95 Bear. Esse danno il moto a 4 ventole di sostentamento, ma soprattutto caratteristica è la presenza di 4 ventole di spinta, non intubate. Le loro eliche sono sistemate in maniera contrapposta: 2 sono orientate verso l'indietro, e sono spingenti, le altre 2 sono traenti, orientate verso l'avanti, ed esse ‘guardano’ verso le altre 2, sistemate davanti e spingenti. Il vano di carico è come al solito, al centro del veicolo, circondato dalle ventole di sostentamento, presenti a gruppi di 2 per lato assieme probabilmente anche a una turbina.

Sul davanti della stiva vi è un grande portellone, che permette al carico di scendere rapidamente in mare o su terraferma. Esso si compone di 4 carri leggeri PTR-76 e 50 soldati di fanteria di marina, oppure altre combinazioni, inclusi 2 carri tipo T-55 o successivi. Praticamente, si tratta di un carico quasi comparabile con quello dell'An-22 ‘Cock’ di base a terra (4 motori da 15000 hp). Essi sono troppo grandi per operare dalle navi da sbarco sovietiche, e così eseguono azioni di assalto autonome, anche se coordinate. La loro capacità di autodifesa si basa su 2 torri da 30mm AK-230, come quelle delle navi classe Osa, che svettano minacciose ai lati del portellone di prua, collegate al radat Drum Tilt installato sul corto e leggero albero a traliccio alla sommità della nave. Le dimensioni dei mezzi sono poi indicative, perché è noto che vi sono stati alcuni tipi di modifiche, come uno scafo più lungo e piani di coda ingranditi, man mano che vi è stata la produzione in serie.

Gli ‘Aist’, certamente tra le più impressionanti navi della loro categoria, hanno rappresentato per la marina sovietica una costosa realizzazione, ma nondimeno sono state delle imbarcazioni molto interessanti, con grandi capacità di assalto anfibio. La loro distribuzione è stata assicurata solo alla Flotta del Baltico e quella del Mar Nero, le minori delle 4 flotte sovietiche.

I loro successori sono stati gli Zubr, chiamati Pomornik dalla Nato, che sono ancora più potenti e impressionanti, ma la loro produzione non è stata altrettanto consistente e certamente, pur essendo l'ultima parola in fatto di hovercraft d'assalto anfibio, hanno dimostrato un peggior rapporto costo-efficacia.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) www.hovercraft-museum.org Le Aist russe, su hovercraft-museum.org. URL consultato il 12 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2006).
V · D · M
Classi di navi di superficie delle marine militari sovietica e russa dopo la seconda guerra mondiale
Navi e classi per numero di progetto e nome in codice NATO
Portaerei
Авианесущие
72C · 1123 Moskva · 1143 / 11434 Kiev · 11435 Kuznetsov · 11437 UlyanovskC · 1153 / 1160 OrelC · 23000E ShtormN

Incrociatori
Крейсера
58 Kynda · 68 bis Sverdlov · 68K Čapaev · 69 KronštadtC · 82 StalingradC · 1134 Kresta I · 1144 / 11442 Kirov · 1164 Slava · 23560 LiderN
Grandi navi anti-sottomarini
БПК
61 Kashin · 61ME Kashin Mod · 1134A Kresta II · 1134B Kara · 1155 / 11551 Udaloj
Cacciatorpediniere
Эсминцы
30K Ognevoj · 30bis Skoryj · 41 NeustrašimyjS · 56 Kotlin · 56M Kildin · 57bis Krupny / Kanin · 956 Sovremennyj · 21956N
Fregate
СКР
29K Âstreb · 35 Mirka · 42 Kola · 50 Riga · 159 / 159A Petya · 1135 Krivak / Burevestnik · 11356 Admiral Grigorovič / BurevestnikN · 1159 Koni · 11540 Neustrašimyj · 11660 / 11661 Gepard · 12441 NovikC · 22350 Admiral GorshkovN
Corvette missilistiche
МРК
903 LunʹS · 1234 / 1234E / 12341 / 12347 Nanuchka · 1239 Bora · 1240 SaranchaS · 20380 StereguŝijN · 21631 Bujan/Bujan-MN · 22800 KarakurtN · 23550N · GremyaščijN · MerkurijN
Piccole navi anti-sottomarini
МПК
122A / 122bis Kronshtadt / Libau · 201 · 204 Poti · 502 · 503 · 1124 / 1124M Grisha · 1141 KunakovičS · 11451 Mukha · 1331M Parchim · 12412 Pauk · 20351S
Cannoniere
МАК
1190 Khasan · 1208 Yaz · 21630 Buân · 22160 Vasilij BykovN
Cacciamine
Минно-тральные
T-43 · T-58 · Alesha · Gorya · Natya · Sonya · Yurka · T-43 · Zhenya · Vanya · Barentsevo More · Lida · Yevgenya · Olya · K-8 · TR-40 · Tolya · Tanya · Andryusha · Ilyusha · Rybak · Baltika · Alexandrit
Navi anfibie
Десантные
Grandi775 Ropucha · 778 · 1171 Alligator · 11711 Ivan GrenN · 1174 Ivan Rogov · 11780C · MistralC · LavinaN
Medie188 · 770 / 771 / 773 Polnocny · Dyugon
Piccole106 / 106K Vydra · 189 · 450 · 904 Orlёnok · 1232 / 12321 Džejran · 12322 Pomornik / Zubr · Type F · Type MAL II
Imbarcazioni80 · 306 · 1176 Ondatra · 1205 Gus · 1206 Lebed · 12061 Tsaplya · 1209 Utenok · 1785 · 11770 Serna · 20910 Czilim · 21820 DûgonʹN · A-3 Armeec · T-4 Tankist  ·
Fast Attack Craft
Боевые катера
FAC (M)183R Komar · 205 Osa · 206MP Matka · 12300 ScorpionN · 12411 Tarantul · 12421N
FAC (T)123 · 125 · 183 · 184 · 205T · 206 Shershen · 206M Turya · TD200 · TM200
FAC (G) (P)133 Muravej · 205P Stenka · 1208 Yaz · 10410 / 10411 Svetljak · 14310 Miraž · Antares RA (Pr 133RA)
S : unica unità della classe • C : progetto cancellato • N : unità in progetto o in costruzione
Classificazioni navali russeNomi in codice NATO per navi sovietiche
  Portale Guerra
  Portale Marina