Elena

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Elena (disambigua).

Elena (pronunciato Èlena) è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

  • Femminili: Elenia[2]
    • Ipocoristici: Ele[5], Lena
    • Composti: Marilena
  • Maschili: Eleno[2][3], Elenio[2]

Varianti in altre lingue

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]; a queste vanno aggiunte Ilona, Ileana e Ilenia, la cui correlazione ad Elena non è certissima[1]:

  1. ^ Tutte le varianti elencate qui sopra sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.

Forme ipocoristiche e alterate

Oltre a Lena e Alena, due ipocoristici diffusi in diverse lingue[1], il nome conta anche le seguenti forme tronche o alterate[b 1]:

  • Ceco: Lenka[4]
  • Croato: Jela, Jelka
  • Danese: Eli[7], Ella[7]
  • Finlandese: Heli, Ella, Elli
  • Inglese: Elle, Ella, Ellie, Elly, Nell, Nelle, Nella, Nellie
  • Norvegese: Eli[7], Ella[7]
  • Olandese: Heleentje
  • Rumeno: Ilinca, Lenuța
  • Serbo: Јела (Jela), Јелка (Jelka)
  • Slovacco: Jela, Lenka
  • Sloveno: Jelka
  • Svedese: Ella[7]
  • Ucraino: Леся (Lesja)
  1. ^ Le forme alterate e gli ipocoristici elencati di seguito sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.

Origine e diffusione

Elena di Troia in un dipinto di Frederick Sandys
Sant'Elena con la Vera Croce in una statua di Andrea Bolgi, conservata nella basilica di San Pietro a Roma

Proviene dall'antico nome greco Ἑλένη (Hélenē), la cui origine non è certissima: generalmente viene ricondotto ad una gamma di termini correlati fra loro, come ἑλένη (helene, "torcia", "fiaccola")[1][4], helenos ("luminoso", "brillante")[6] o hélē ("splendore", "fulgore solare")[2][3], ma non si esclude una possibile derivazione da σεληνη (selene, "luna")[1][4], termine da cui deriva il nome Selene.

Il nome è celebre per essere portato da Elena, la moglie di Menelao nella mitologia greca, a causa della quale prende avvio la Guerra di Troia narrata nell'Iliade di Omero[1][2][3][6]; la sua vicenda è narrata in numerosissime opere letterarie, teatrali e musicali[3], e le sono dedicati il satellite di Saturno Elena e l'asteroide 101 Helena. Così si chiamò anche l'imperatrice Flavia Giulia Elena, madre di Costantino, a cui è attribuito il ritrovamento della croce di Cristo in Terrasanta, e che è venerata dai cristiani come "sant'Elena"[2][3].

Il nome era diffuso come personale già nell'antica Grecia e nell'antica Roma[3], ed è rimasto sempre popolare grazie alle due figure precedenti. La sua ampia diffusione in Italia deve la sua fortuna non solo ad esse ma anche, a partire dal XX secolo, ad Elena del Montenegro, che fu la penultima regina consorte d'Italia come moglie di Vittorio Emanuele III di Savoia[2][3]. Per quando riguarda la lingua inglese, venne importato in Inghilterra con la conquista normanna, diffondendosi durante il Medioevo nella forma Ellen, che venne gradualmente sostituita da Helen a partire dal Rinascimento[1][4]: quest'ultima forma ha avuto particolare successo negli Stati Uniti, risultando fra i dieci nomi più usati per le neonate tra il 1890 e il 1934[6].

Onomastico

Solitamente, l'onomastico viene festeggiato il 18 agosto in onore di sant'Elena imperatrice, madre dell'imperatore Costantino I. Il suo ricordo è legato tradizionalmente al ritrovamento della Vera Croce sulla quale fu crocefisso Gesù[8][9]. Con lo stesso nome si ricordano anche, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Elena.
Elena del Montenegro

Variante Ellen

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ellen.
Ellen Johnson Sirleaf

Variante Elaine

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Elaine"
Elaine Chao

Variante Helen

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Helen.
Helen Hayes

Variante Helena

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Helena.
Helena Petrovna Blavatsky
Helena Bonham Carter

Variante Helene

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Helene"
Helene Demuth

Variante Hélène

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Hélène"
Hélène Ségara

Variante Jelena

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Jelena"
Jelena Dokić

Altre varianti femminili

Varianti maschili

Toponimi

  • Elena era un comune autonomo dal 1897 al 1927, nel ventunesimo secolo noto come rione Porto Salvo, frazione di Gaeta. Il suo nome era un omaggio all'allora principessa Elena, futura regina d'Italia.

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Helen, su Behind the Name. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l La Stella T., p. 124.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l De Felice, pp. 155-156.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Sheard, p. 275.
  5. ^ La Stella T., p. 123.
  6. ^ a b c d e f g (EN) Helen, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  7. ^ a b c d e (EN) Elin, su Behind the Name. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  8. ^ a b c d e f g h Sante e beate di nome Elena, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  9. ^ a b c d e f g h i (EN) Name - Helen, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 25 febbraio 2018.

Bibliografia

  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 1, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Elena
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Elena»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elena
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2015002140 · J9U (ENHE) 987007414228205171
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi