Mino De Rossi

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mino De Rossi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1967
Carriera
Squadre di club
1952-1954  Bianchi
1955  Leo-Chlorodont
1956  Fréjus
1957  Ignis
1958  Asborno-Fréjus
1959-1960Individuale
1961Fides
1962-1967  Ignis
Nazionale
1951-1959Bandiera dell'Italia Italia(pista)
Palmarès
 Giochi olimpici
OroHelsinki 1952Ins. a sq.
 Mondiali
OroMilano 1951Ins. ind. Dil.
ArgentoParigi 1952Ins. ind. Dil.
Statistiche aggiornate al febbraio 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mino De Rossi (Arquata Scrivia, 21 maggio 1931 – Quinto al Mare, 7 gennaio 2022[1][2]) è stato un ciclista su strada e pistard italiano. Tra i dilettanti fu campione del mondo di inseguimento individuale nel 1951 e campione olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Helsinki 1952 in quartetto con Loris Campana, Guido Messina e Marino Morettini. Fu poi professionista dall'ottobre 1952 al 1967, gareggiando sia su strada che su pista; tra i risultati principali spiccano il terzo posto al Giro di Lombardia 1954 e due successi in Sei giorni.

Palmarès

Pista

Campionati italiani, Inseguimento individuale Dilettanti
Campionati del mondo, Inseguimento individuale Dilettanti
Campionati italiani, Inseguimento individuale Dilettanti
Giochi olimpici, Inseguimento a squadre
Sei giorni di Buenos Aires (con Jorge Batiz)
Sei giorni di Montréal (con Ferdinando Terruzzi)

Strada

Coppa Caldirola

Piazzamenti

Grandi giri

1956: ritirato

Classiche

1953: 50º
1954: 13º
1955: 97º
1956: 56º
Giro di Lombardia
1953: 10º
1954: 3º
1955: 11º
1956: 38º

Competizioni mondiali

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione olimpico 1952»
— 15 dicembre 2015[3]

Note

  1. ^ Massimo Lagomarsino, Il ciclismo piange la scomparsa di Mino De Rossi, in TuttoBiciWeb, 19 gennaio 2022.
  2. ^ Franco Bocca, Il ciclismo piange Mino De Rossi, iridato e olimpionico su pista, in La Stampa, 20 gennaio 2022.
  3. ^ Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 27 dicembre 2018.

Collegamenti esterni

  • (EN) Mino De Rossi, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Mino De Rossi, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Mino De Rossi, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Mino De Rossi, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mino De Rossi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mino De Rossi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Mino De Rossi, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Mino De Rossi, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo