Robert Bartko

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Robert Bartko
Robert Bartko (2018)
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza186 cm
Ciclismo
SpecialitàPista, strada
Termine carriera2014
Carriera
Squadre di club
2001-2002  Deutsche Telekom
2003-2004  Rabobank
2009-2014LKT-Brandenburg
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 0
Mondiali su pista 4 2 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al marzo 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Robert Bartko (Potsdam, 23 dicembre 1975) è un ex pistard e ciclista su strada tedesco, due volte campione olimpico e quattro volte campione del mondo nelle specialità dell'inseguimento.

Palmarès

Pista

  • 1999
Campionato del mondo, Inseguimento individuale
Campionato del mondo, Inseguimento a squadre (con Daniel Becke, Guido Fulst e Jens Lehmann)
Campionato del mondo, Inseguimento individuale
Campionato del mondo, Inseguimento a squadre (con Daniel Becke, Guido Fulst e Jens Lehmann)
Campionato tedesco, Inseguimento a squadre
Sei giorni di Berlino
1ª prova Coppa del mondo, Inseguimento individuale (Mosca)
2ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Inseguimento individuale (Los Angeles)
2ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Inseguimento a squadre (Los Angeles, con Robert Bengsch, Henning Bommel e Leif Lampater)
2ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Americana (Los Angeles, con Leif Lampater)
Campionato del mondo, Inseguimento individuale
Sei giorni di Brema (con Andreas Beikirch)
Sei giorni di Monaco di Baviera (con Erik Zabel)
Campionato tedesco, Inseguimento individuale
Campionato tedesco, Inseguimento a squadre
Campionato tedesco, Americana (con Guido Fulst)
Campionato del mondo, Inseguimento individuale
Sei giorni di Stoccarda (con Leif Lampater e Guido Fulst)
Campionato tedesco, Inseguimento individuale
Campionato tedesco, Inseguimento a squadre
Campionato tedesco, Americana (con Andreas Beikirch)
2ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Inseguimento individuale (Mosca)
Sei giorni di Rotterdam (con Iljo Keisse)
Sei giorni di Amsterdam (con Iljo Keisse)
Sei giorni di Gand (con Iljo Keisse)
Campionato tedesco, Inseguimento individuale
Campionato tedesco, Inseguimento a squadre
Sei giorni di Brema (con Iljo Keisse)
Sei giorni di Stoccarda (con Iljo Keisse e Leif Lampater)
Campionato tedesco, Inseguimento individuale
Sei giorni di Monaco di Baviera (con Iljo Keisse)
Sei giorni di Gand (con Iljo Keisse)
Campionato europeo, Americana (con Roger Kluge)
Sei giorni di Berlino (con Erik Zabel)
2ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Americana (Copenaghen, con Marcel Barth)
Sei giorni di Amsterdam (con Roger Kluge)
Sei giorni di Apeldoorn (con Pim Ligthart e Léon van Bon)
Sei giorni di Amsterdam (con Roger Kluge)
Sei giorni di Zurigo (con Danilo Hondo)
Sei giorni di Brema (con Robert Bengsch)
Sei giorni di Berlino (con Roger Kluge)
Sei giorni di Gand (con Kenny De Ketele)
Sei giorni di Brema (con Peter Schep)
Cottbuser Nächte, Americana (con Marcel Kalz)
Sei giorni di Copenaghen (con Marcel Kalz)

Strada

11ª tappa Giro della Bassa Sassonia
5ª tappa Sachsen-Tour International
  • 2002 (Team Deutsche Telekom, una vittoria)
6ª tappa Giro della Bassa Sassonia
  • 2003 (Rabobank, una vittoria)
6ª tappa Tour de Luxembourg
  • 2004 (Rabobank, due vittorie)
1ª tappa Tre Giorni delle Fiandre Occidentali
Classifica generale Tre Giorni delle Fiandre Occidentali

Piazzamenti

Grandi Giri

2002: 105º

Competizioni mondiali

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Bartko

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su robertbartko.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Bartko, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Robert Bartko, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Robert Bartko, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Robert Bartko, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Bartko, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Bartko, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Bartko, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo