Philodromidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Philodromidae
Philodromus dispar, femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaThomisoidea
FamigliaPhilodromidae
Thorell, 1870
Generi
vedi testo

Philodromidae Thorell, 1870 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco φὶλος, phìlos cioè in modo amichevole, filiale e δρόμος, dròmos, cioè corsa probabilmente per l'andatura tranquilla e ingannevole che questi ragni assumono nell'avvicinarsi alla preda, molto simile a quella dei granchi, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

Sono simili per vari aspetti ai ragni-granchio della famiglia Thomisidae, pur differendone per avere meno filiere e una conformazione diversa del capo. Il secondo paio di zampe è più lungo degli altri tre, fino a giungere al genere Ebo in cui questo paio di zampe è il doppio del primo paio. La colorazione è principalmente sul marrone, poi grigio e giallognolo, spesso chiazzato. La lunghezza del corpo non supera i dieci millimetri. Sull'addome quasi tutti i generi posseggono un disegno simile ad una foglia.

Comportamento

Non usano filare ragnatele ma ricoprono di seta accuratamente il sacco ovigero.

Distribuzione

Pressoché cosmopoliti, tranne l'Indonesia e parte dell'Arabia Saudita[1].

Philodromidae, distribuzione

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 31 generi e 536 specie[1]; La suddivisione in sottofamiglie segue quella dell'entomologo Joel Hallan:[2]

  • Pedinopisthinae
    • Pagiopalus Simon, 1900 - Hawaii
    • Pedinopistha Karsch, 1880 - Hawaii
  • Philodrominae
    • Apollophanes O.P.-Cambridge, 1898 - dagli USA a Panama, India, Russia, Corea
    • Bacillocnemis Mello-Leitão, 1938 - Argentina
    • Berlandiella Mello-Leitão, 1929 - Brasile
    • Celerrimus Lecigne, Cornic, Oger & Van Keer, 2019 - Francia, Spagna
    • Cleocnemis Simon, 1886 - America meridionale
    • Ebo Keyserling, 1884 - Argentina, America settentrionale, India, Russia, Israele
    • Eminella Özdikmen, 2007 - Argentina[3]
    • Fageia Mello-Leitão, 1929 - Brasile
    • Gephyrellula Strand, 1932 - Brasile
    • Gephyrina Simon, 1895 - America meridionale
    • Gephyrota Strand, 1932 - Africa, Asia
    • Halodromus Muster, 2009 - Isole Capo Verde, Isole Canarie, Israele, Algeria, Tunisia, Yemen, Eritrea
    • Hirriusa Strand, 1932 - Africa
    • Metacleocnemis Mello-Leitão, 1929 - Brasile
    • Paracleocnemis Schiapelli & Gerschman, 1942 - Argentina
    • Petrichus Simon, 1886 - America meridionale
    • Philodromops Mello-Leitão, 1943 - Brasile
    • Philodromus Walckenaer, 1826 - ben 236 specie diffuse nella Regione olartica, America, Australia, Africa e Asia meridionale
    • Procleocnemis Mello-Leitão, 1929 - Brasile
    • Pulchellodromus Wunderlich, 2012 - dal Mediterraneo al Kazakistan, Tibet, isole Canarie
    • Rhysodromus Schick, 1965 - Regione paleartica
    • Suemus Simon, 1895 - Africa, Vietnam
    • Thanatus C. L. Koch, 1837 - Africa, Regione olartica, America meridionale
    • Tibellus Simon, 1875 - Africa, America, Regione olartica, Asia meridionale
    • Tibitanus Simon, 1907 - Africa
    • Titanebo Gertsch, 1933 - USA[4]
    • Vacchellia Caporiacco, 1935 - Karakorum
  • Pselloninae
    • Psellonus Simon, 1897 - India
    • Pseudopsellonus Balogh, 1936 - Nuova Guinea

Generi fossili

  • Euthanatus Petrunkevitch, 1950 †; - fossile
  • Medela Petrunkevitch, 1942 †; - fossile

Generi trasferiti, inglobati, non più in uso

  • Paratibellus Simon, 1932 - dall'Europa all'Asia centrale[5]
  • Senoculifer Balogh, 1936[6] - Nuova Guinea

Note

  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu.
  3. ^ La vecchia denominazione Catuna Mello-Leitão, 1940 riguardava già un genere di lepidotteri ninfalidi: Catuna Kirby, 1871, per cui è stato necessario cambiare il nome con quello attuale di Eminella
  4. ^ genere ripristinato a sé dall'aracnologo Muster nel 2009, dopo che nel 1965 Schick l'aveva fatto confluire nel genere Ebo
  5. ^ Considerato un sinonimo posteriore del genere Thanatus e ivi inglobato dagli aracnologi Logunov & Huseynov nel 2008
  6. ^ Genere trasferito alla famiglia Thomisidae, posto in sinonimia con Demogenes e ivi inglobato a seguito di un lavoro di Lehtinen del 2016

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philodromidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Philodromidae

Collegamenti esterni

  • World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch..
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007541268205171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi