Thoracosaurus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thoracosaurus
Cranio di T. isorhynchus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
InfraclasseArchosauromorpha
CladeEusuchia
OrdineCrocodilia
GenereThoracosaurus
Leidy, 1852
Nomenclatura binomiale
† Thoracosaurus neocesariensis
(de Kay, 1842)
Specie
  • T. neocesariensis
    (de Kay, 1842 [originariamente Gavialis neocesariensis])
  • T. isorhynchus
    (Pomel, 1847)

Thoracosaurus (il cui nome significa "lucertola torace") è un genere estinto di eusuco marino vissuto nel Cretaceo superiore-Paleocene inferiore[1], circa 72-63 milioni di anni fa (Maastrichtiano-Daniano), i cui resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica. Il genere contiene due specie: T. neocesariensis dal Nordamerica[2], e T. isorhynchus (T. macrorhynchus è stato classificato come un sinonimo junior di T. isorhynchus)[3] dall'Europa. Diverse specie sono state assegnate a questo genere, ma molte sono considerate dubbie.[1]

Descrizione

Thoracosaurus era un eusucho lungo circa 4,4 metri (14,4 piedi), sebbene alcuni esemplari potessero raggiungere anche i 9 metri (29,5 piedi), dalla fisionomia molto simile a quella del moderno gaviale del Gange (Gavialis gangeticus): il cranio, lungo 55 centimetri (21,6 pollici), infatti, era estremamente allungato e possedeva fauci strette e dotate di numerosissimi denti, anche se in generale era più corto rispetto a quello della forma odierna. Il corpo doveva essere analogo a quello dei coccodrilli, con una coda fortemente appiattita lateralmente e zampe corte.[4]

Classificazione

Denti di Thoracosaurus sp., al Geological Museum, Copenhagen

Dalla sua scoperta, Thoracosaurus è sempre stato considerato un primitivo membro dei gavialoidi. I tradizionali studi morfologici hanno sempre riscontrato come i gavialoidi siano i più antichi membri di Crocodylia. Ciò era coerente con l'età di 72 milioni di anni a cui risalgono le prime specie di Thoracosaurus. Tuttavia, nuove relazioni e date divergenti ricevute dagli studi molecolari hanno rivelato che in realtà i gaviali sono un gruppo relativamente giovane (40 milioni di anni fa) più strettamente imparentato con i coccodrilli rispetto agli alligatori. In questo scenario, Thoracosaurus appare molto prima di quando i gaviali si separarono evolutivamente dai coccodrilli.[5]

Lo studio di Mike Lee & Adam Yates (2018), tenendo conto dei dati molecolari, morfologici e dell'età fossile, e l'inclusione dell'approccio bayesiano, ha dimostrato che Thoracosaurus e Borealosuchus (anch'esso talvolta indicato come gavialoide) non erano affatto gaviali, ma risiedevano al di fuori di Crocodylia. La posizione tassonomica dei gaviali, grazie agli approcci molecolari, è stata rivelata essere più giovane e maggiormente imparentati con i coccodrilli. Ciò significa che le caratteristiche da gaviale di Thoracosaurus rappresentano un mero caso di convergenza evolutiva, probabilmente come adattamenti per catturare il pesce.[5]

Stile di vita

Thoracosaurus era un'enorme crocodylomorpho marino, che viveva nei mari poco profondi del Nord America e dell'Europa, durante il Cretaceo ed il Paleocene. Possedeva un muso lungo e stretto, armato di denti conici perfettamente adatti a catturare i pesci. Thoracosaurus è il più raro eosuco di Hell Creek, nonché il più grande, con alcuni esemplari che potevano raggiungere anche i 9 metri di lunghezza.

Note

  1. ^ a b C. A. Brochu, Osteology and phylogenetic significance of Eosuchus minor (Marsh, 1870) new combination, a longirostrine crocodylian from the Late Paleocene of North America, in Journal of Paleontology, vol. 80, n. 1, 2006, pp. 162–186, DOI:10.1666/0022-3360(2006)080[0162:OAPSOE]2.0.CO;2.
  2. ^ Page 125; A study of fossil vertebrate types in the Academy of Natural Sciences of Philadelphia: taxonomic, systematic, and historical perspectives Issue 16 of Special Publication Series, Academy of Natural Sciences (Philadelphia, Pa.) By Earle E. Spamer, Edward Daeschler, L. Gay Vostreys-Shapiro. Academy of Natural Sciences, 1995 ISBN 0-910006-51-2 ISBN 978-0-910006-51-4
  3. ^ A. Brignon, The collecting of fossil vertebrates in Mont-Aimé (Marne, France) by the Baron de Ponsort (1792–1854), in Bulletin d'Information des Géologues du Bassin de Paris, vol. 54, n. 3, 2017, pp. 20–44.
  4. ^ Archived copy, su paleopedia.free.fr. URL consultato l'8-02-2012 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2012).
  5. ^ a b http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/285/1881/20181071

Bibliografia

  • Brochu, C. A. (2006) Osteology and phylogenetic significance of Eosuchus minor (Marsh, 1870) new combination, a longirostrine crocodylian from the Late Paleocene of North America. Journal of Paleontology 80(1):162-186.
  • Earle E. Spamer, Edward Daeschler, L. Gay Vostreys-Shapiro. 1995. A study of fossil vertebrate types in the Academy of Natural Sciences of Philadelphia: taxonomic, systematic, and historical perspectives Issue 16 of Special Publication Series, Academy of Natural Sciences (Philadelphia, Pa.). Academy of Natural Sciences.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thoracosaurus

Collegamenti esterni

  • (EN) Thoracosaurus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili