Tri Nations 2004

Tri Nations 2004
2004 Tri Nations
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Tri Nations
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore SANZAAR
Date dal 17 luglio 2004
al 21 agosto 2004
Luogo Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica
Partecipanti 3
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera del Sudafrica Sudafrica
(2º titolo)
Secondo Bandiera dell'Australia Australia
Terzo Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bledisloe Cup Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Freedom Cup Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Sudafrica Percy Montgomery (45)
Record mete
  • Bandiera dell'Australia Lote Tuqiri
  • Bandiera del Sudafrica Marius Joubert
  • Bandiera del Sudafrica Jean de Villiers (3)
Incontri disputati 6
Pubblico 313 029
(52 172 per incontro)
Cronologia della competizione
Tri Nations 2003
Tri Nations 2005
Manuale

Il Tri Nations 2004 (in inglese 2004 Tri Nations Series) fu la 9ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica.

Si tenne dal 17 luglio al 21 agosto 2004 e fu vinto per la seconda volta dal Sudafrica.

In tale edizione le prime due partite videro come Paese ospite la Nuova Zelanda; il torneo si spostò poi in Australia per le successive due partite e, infine, in Sudafrica per il finale. Fu un'edizione combattutissima e incerta fino alla fine: di fatto, alla penultima giornata tutte e tre le squadre erano ancora in lizza per la vittoria finale e solo la sconfitta neozelandese a Johannesburg nel quinto turno tolse gli All Blacks dalla corsa al titolo[1]; nell'ultima giornata ancora gli Springbok, senza vittorie nelle due partite esterne, batterono l'Australia 23-19 e si aggiudicarono il titolo al termine di un torneo che, quell'anno, vide solo vittorie interne e il risultato deciso dai punti di bonus[2]. Secondo titolo complessivo dei sudafricani, che affiancò gli Wallabies nel palmarès anche se già, all'epoca, i due Paesi contavano insieme meno titoli della Nuova Zelanda a quota 5.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[3].

Nazionali partecipanti e sedi

Squadra Città Impianto interno
Bandiera dell'Australia Australia Subiaco
Sydney
Subiaco Oval
Stadium Australia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Christchurch
Wellington
Lancaster Park
Wellington Regional Stadium
Bandiera del Sudafrica Sudafrica Durban
Johannesburg
Kings Park
Ellis Park

Risultati

Wellington
17 luglio 2004, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda16 – 7
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaRegional Stadium (38000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Alain Rolland
HowlettmtMortlock
CartertrGiteau
Carter (3)c.p.

Christchurch
24 luglio 2004, ore 19:35 UTC+12
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda23 – 21
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaLancaster Park (34000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Andrew Cole
Howlettmtde Villiers
Cronjé
du Preez
trMontgomery (3)
Carter (5)
Spencer
c.p.

Subiaco
31 luglio 2004, ore 18 UTC+8
Australia Bandiera dell'Australia30 – 26
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaSubiaco Oval (42507 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Chris White
Tuqiri
Larkham
Latham
Rathbone
mtv.d. Westhuyzen
de Villiers
G. du Toit
Giteau
Burke
trMontgomery
Giteau (2)c.p.Montgomery (3)

Sydney
7 agosto 2004, ore 20 UTC+10
Australia Bandiera dell'Australia23 – 18
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaStadium Australia (83418 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Jonathan Kaplan
Tuqirimt
Burke (2)
Giteau (4)
c.p.Carter (4)
Spencer
Mehrtens

Johannesburg
14 agosto 2004, ore 15 UTC+2
Sudafrica Bandiera del Sudafrica40 – 26
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaEllis Park (62857 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Donal Courtney
M. Joubert (3)
Paulse
de Villiers
mtMuliaina
Rokocoko
Montgomery (3)trMehrtens (2)
Montgomery (3)c.p.Mehrtens (4)

Durban
21 agosto 2004, ore 15 UTC+2
Sudafrica Bandiera del Sudafrica23 – 19
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaKings Park (52247 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Paddy O’Brien
Matfield
van Niekerk
mtTuqiri
Mortlock
Smith
Montgomery (2)trGiteau (2)
Montgomery (3)c.p.

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 4 2 0 2 110 98 +12 3 11
2 Bandiera dell'Australia Australia 4 2 0 2 79 83 −4 2 10
3 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 4 2 0 2 83 91 −8 1 9

Note

  1. ^ (EN) South Africa 40-26 NZ, in BBC, 14 agosto 2004. URL consultato il 31 maggio 2022.
  2. ^ (EN) SA 23-19 Australia, in BBC. URL consultato il 31 maggio 2022.
  3. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby