Zone di protezione speciale dell'Umbria

Le zone di protezione speciale dell'Umbria, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono sette e comprendono circa 47 244 ettari di superficie terrestre (pari al 5,58% del territorio regionale)[1].

Zone di protezione speciale

Definizione dell’area Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Lago Trasimeno (area protetta) IT5210070 14536 43.136629°N 12.10664°E43°08′11.86″N, 12°06′23.9″E (Lago Trasimeno)
Monti Sibillini (versante umbro) IT5210071 17932 42.788056°N 13.140833°E42°47′17″N, 13°08′27″E (Monti Sibillini (versante umbro))
Palude di Colfiorito IT5210072 Superficie ZPS inferiore a quella del parco 189 43.024167°N 12.875833°E43°01′27″N, 12°52′33″E (Palude di Colfiorito)
Valle del Tevere: Laghi di Corbara - Alviano IT5220024 7080 42.599133°N 12.256061°E42°35′56.88″N, 12°15′21.82″E (Valle del Tevere: Laghi di Corbara - Alviano)
Bassa Valnerina: Monte Fionchi - Cascata delle Marmore IT5220025 6372 42.59428°N 12.796229°E42°35′39.41″N, 12°47′46.42″E (Bassa Valnerina: Monte Fionchi - Cascata delle Marmore)
Lago di Piediluco - Monte Maro IT5220026 900 42.524128°N 12.755426°E42°31′26.86″N, 12°45′19.53″E (Lago di Piediluco - Monte Maro)
Lago dell'Aia (Narni) IT5220027 235 42.517902°N 12.554034°E42°31′04.45″N, 12°33′14.52″E (Lago dell'Aia (Narni))

Note

  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia, su minambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).

Voci correlate

  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Umbria