Zone di protezione speciale delle Marche

Le zone di protezione speciale delle Marche, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono 27 e comprendono circa 126 950 ettari di superficie terrestre (pari al 13,51% del territorio regionale) e 1 197 ettari di superficie marina[1].

Zone di protezione speciale

Definizione dell’area Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Bocca Serriola (area protetta) IT5310011 1273 43.5375°N 12.3444°E43°32′15″N, 12°20′39.84″E (Bocca Serriola)
Serre del Burano IT5310018 3720 43.5139°N 12.5167°E43°30′50.04″N, 12°31′00.12″E (Serre del Burano)
Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce IT5310022 771 43.7903°N 13.0244°E43°47′25.08″N, 13°01′27.84″E (Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce)
Colle San Bartolo e litorale pesarese IT5310024 4031 43.924415°N 12.876505°E43°55′27.89″N, 12°52′35.42″E (Colle San Bartolo e litorale pesarese)
Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia IT5310025 10162 43.795663°N 12.582786°E43°47′44.39″N, 12°34′58.03″E (Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia)
Monte Carpegna e Sasso Simone e Simoncello IT5310026 5590 43.778213°N 12.342878°E43°46′41.57″N, 12°20′34.36″E (Monte Carpegna e Sasso Simone e Simoncello)
Mombaroccio e Beato Sante IT5310027 2810 43.755406°N 12.825601°E43°45′19.46″N, 12°49′32.16″E (Mombaroccio e Beato Sante)
Tavernelle sul Metauro IT5310028 1481 43.722839°N 12.887628°E43°43′22.22″N, 12°53′15.46″E (Tavernelle sul Metauro)
Furlo (area protetta) IT5310029 4945 43.636418°N 12.750428°E43°38′11.11″N, 12°45′01.54″E (Furlo)
Monte Nerone e Monti di Montiego IT5310030 9233 43.564231°N 12.556152°E43°33′51.23″N, 12°33′22.15″E (Monte Nerone e Monti di Montiego)
Monte Catria, Monte Acuto e Monte della Strega IT5310031 8844 43.4827°N 12.7044°E43°28′57.72″N, 12°42′15.84″E (Monte Catria, Monte Acuto e Monte della Strega)
Fiume Esino in località Ripa Bianca IT5320009 406 43.5319°N 13.2939°E43°31′54.84″N, 13°17′38.04″E (Fiume Esino in località Ripa Bianca)
Monte Conero (area protetta) IT5320015 1980 43.528208°N 13.577461°E43°31′41.55″N, 13°34′38.86″E (Monte Conero)
Valle Scappuccia IT5320016 1028 43.444433°N 12.925984°E43°26′39.96″N, 12°55′33.54″E (Valle Scappuccia)
Gola della Rossa e di Frasassi IT5320017 2640 43.393244°N 12.97662°E43°23′35.68″N, 12°58′35.83″E (Gola della Rossa e di Frasassi)
Monte Cucco e Monte Columeo IT5320018 1301 43.368344°N 12.775031°E43°22′06.04″N, 12°46′30.11″E (Monte Cucco e Monte Columeo)
Valle Rapegna e Monte Cardosa IT5330008 2341 42.8797°N 13.1339°E42°52′46.92″N, 13°08′02.04″E (Valle Rapegna e Monte Cardosa)
Monte San Vicino e Monte Canfaito IT5330025 4719 43.320207°N 13.059872°E43°19′12.75″N, 13°03′35.54″E (Monte San Vicino e Monte Canfaito)
Monte Giuoco del Pallone IT5330026 4522 43.242782°N 12.897259°E43°14′34.01″N, 12°53′50.13″E (Monte Giuoco del Pallone)
Gola di Sant'Eustachio, Monte d'Aria e Monte Letegge IT5330027 2936 43.163252°N 13.148734°E43°09′47.71″N, 13°08′55.44″E (Gola di Sant'Eustachio, Monte d'Aria e Monte Letegge)
Valle Scurosa, Piano di Montelago e Gola di Pioraco IT5330028 5704 43.117272°N 12.938154°E43°07′02.18″N, 12°56′17.36″E (Valle Scurosa, Piano di Montelago e Gola di Pioraco)
Dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore IT5330029 26611 42.862102°N 13.217605°E42°51′43.57″N, 13°13′03.38″E (Dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore)
Valnerina, Montagna di Torricchio, Monte Fema e Monte Cavallo IT5330030 8497 42.951998°N 13.017617°E42°57′07.19″N, 13°01′03.42″E (Valnerina, Montagna di Torricchio, Monte Fema e Monte Cavallo)
Litorale di Porto d'Ascoli IT5340001 213 42.901°N 13.912°E42°54′03.6″N, 13°54′43.2″E (Litorale di Porto d'Ascoli)
Montagna dei Fiori (area protetta) IT5340004 606 42.814722°N 13.586111°E42°48′53″N, 13°35′10″E (Montagna dei Fiori)
Monte Oialona - Colle Propezzano IT5340016 969 42.862778°N 13.327778°E42°51′46″N, 13°19′40″E (Monte Oialona - Colle Propezzano)
Monte dell'Ascensione (area protetta) IT5340021 1463 42.927129°N 13.572683°E42°55′37.66″N, 13°34′21.66″E (Monte dell'Ascensione)

Note

  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia, su minambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).

Voci correlate

  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Marche