Zone di protezione speciale della Liguria

Le zone di protezione speciale della Liguria, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono sette e comprendono circa 19 175 ettari equivalenti al 3,64% della superficie terrestre della regione[1].

Zone di protezione speciale

Definizione dell’area Immagine Codice Natura 2000 Note Sup. Coordinate
Piancavallo (area protetta) IT1313776 1142 44.131775°N 7.768134°E44°07′54.39″N, 7°46′05.28″E (Piancavallo)
Saccarello - Garlenda IT1314677 984 44.045093°N 7.732914°E44°02′42.33″N, 7°43′58.49″E (Saccarello - Garlenda)
Sciorella IT1314678 1481 44.024019°N 7.805086°E44°01′26.47″N, 7°48′18.31″E (Sciorella)
Toraggio - Gerbonte IT1314679 2567 43.999179°N 7.677967°E43°59′57.04″N, 7°40′40.68″E (Toraggio - Gerbonte)
Testa d'Alpe - Alto IT1315380 1560 43.927421°N 7.597401°E43°55′38.72″N, 7°35′50.64″E (Testa d'Alpe - Alto)
Ceppo Tomena IT1315481 2068 43.917497°N 7.769435°E43°55′02.99″N, 7°46′09.97″E (Ceppo Tomena)
Beigua - Turchino IT1331578 9914 44.440391°N 8.657782°E44°26′25.41″N, 8°39′28.01″E (Beigua - Turchino)

Note

  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia, su minambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).

Voci correlate

  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Liguria