Elezioni comunali in Umbria del 2023

Elezioni comunali in Umbria del 2023
3 Comuni con più di 15.000 abitanti
Centro-destra
1 / 3
Centro-sinistra
1 / 3
Alternativa Popolare
1 / 3

Le elezioni comunali in Umbria del 2023 si sono svolte domenica 14 e lunedì 15 maggio, con eventuale turno di ballottaggio domenica 28 e lunedì 29 maggio.

Sono stati chiamati alle urne 133.129 elettori, residenti in 7 comuni. Tra questi, vi sono anche il capoluogo di provincia Terni e due comuni aventi una popolazione superiore ai 15.000 abitanti della provincia di Perugia: Corciano e Umbertide[1].

Riepilogo dei risultati

Riepilogo dei sindaci uscenti e dei sindaci eletti

La tabella che segue riepiloga le amministrazioni uscenti ed elette nei tre comuni con più di 15.000 abitanti chiamate al voto.

Comune Sindaco uscente Sindaco eletto
Corciano Christian Betti (PD) Lorenzo Pierotti (PD)
Terni Leonardo Latini (LSP) Stefano Bandecchi (AP)
Umbertide Luca Carizia (LSP) Luca Carizia (LSP)

Il Centro-sinistra ed il Centro-destra ottengono un comune ciascuno, mentre Terni va ad una alleanza composta da Alternativa Popolare, Noi Moderati e Italexit. Il capoluogo è, dunque, l'unica città in cui si verifica un cambio di maggioranza. Solo ad Umbertide è stato riconfermato il sindaco uscente.

Voti alle liste

La tabella che segue riepiloga i voti guadagnati dai principali partiti nazionali:

Riepilogo voti di lista
Lista Voti %
Partito Democratico 11 167 18,01
Fratelli d'Italia 10 773 17,37
Movimento 5 Stelle 3 521 5,68
Forza Italia 3 442 5,55
Lega per Salvini Premier 3 008 4,85
Alleanza Verdi e Sinistra 1 990 3,21
Altri partiti[2] 6 886 11,07
Totale 40 767

Complessivamente il consenso ai partiti nazionali rappresenta il 65,7% dei voti totali espressi verso una lista. Tra queste, il Partito Democratico è la prima formazione nazionale col 18,01% dei consensi, seguito a breve distanza da Fratelli d'Italia, che raccoglie il 17,37%.

Il Movimento Cinque Stelle è la terza formazione col 5,68%, alle spalle di Forza Italia (5,55%) e dalla Lega per Salvini Premier, che si attesta al 4,85%. Alleanza Verdi e Sinistra, invece, supera di poco il 3%.

Risultati di Lista per Comune
Provincia Comune Liste
AVS PD M5S FI LSP FdI
  Perugia Corciano 3,91 28,29 4,32 3,70 1,91 16,92
Umbertide 1,42 23,04 2,53 2,25 11,01 14,81
  Terni Terni 3,41 15,05 6,53 6,53 4,28 17,94

A livello territoriale, il Partito Democratico è la lista più votata a Corciano ed Umbertide, mentre Fratelli d'Italia prevale a Terni.

Provincia di Perugia

Candidati
Liste Voti % Seggi
Fabrizio Gareggia
✔️ Sindaco
Cannaresi Liberi[N 1]
1 382 57,27 8
Alessia Sirci
Insieme per Cannara[N 2]
1 031 42,73 4
Totale
2 413
100
12
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Appoggiata dal Centro-destra. Confronta con: Elezioni a Cannara sfida a due Gareggia-Sirci, su Umbria 24, 14 aprile 2023.
  2. ^ Appoggiata dal Centro-sinistra. Confronta con: Elezioni a Cannara sfida a due Gareggia-Sirci, su Umbria 24, 14 aprile 2023.
Elezioni comunali a Corciano
Comune  Corciano
Data14 e 15 maggio
Affluenza55,29% (Diminuzione 2,63%)
Candidati Lorenzo Pierotti Daniele Padovano
Partiti PD FdI
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 6 060
66,49%
2 645
29,02%
Seggi
11 / 16
5 / 16
Differenza % Aumento 10,96% Aumento 0,6%
Sindaco uscente
Christian Betti (Partito Democratico)
Fonte
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Lorenzo Pierotti
✔️ Sindaco
6 060
66,49
Partito Democratico
2 486 28,29 5
Lorenzo Pierotti Sindaco
1 727 19,65 3
Pierotti Sindaco[N 1]
890 10,13 2
Uniti per Corciano
438 4,98 1
344 3,91
Daniele Padovano
2 645 29,02
Fratelli d'Italia
1 487 16,92 3
Insieme per Corciano-Umbria Civica
542 6,17 1
Forza Italia
325 3,70
168 1,91
Seggio di coalizione
1
Chiara Fioroni
409 4,49 380 4,32
Totale
9 114
100
8 787
100
15
Fonte: Ministero dell'Interno
  1. ^ Include Azione, Italia Viva, Partito Socialista Italiano e Civici X
Candidati
Liste Voti % Seggi
Letizia Michelini
✔️ Sindaco
Un impegno comune [N 1]
526 78,62 7
Francesco Algeri Rignanese
Uniti per cambiare[N 2]
143 21,38 3
Totale
669
100
10
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Appoggiata dal Partito Democratico. Confronta con Elezioni, sorpresa a Monte Santa Maria: Rignanese sfiderà Michelini. I nomi delle liste, su Umbria 24, 14 aprile 2023.
  2. ^ Appoggiata dal Centro-destra. Confronta con Elezioni, sorpresa a Monte Santa Maria: Rignanese sfiderà Michelini. I nomi delle liste, su Umbria 24, 14 aprile 2023.
Candidati
Liste Voti % Seggi
Sandro Pasquali
✔️ Sindaco
Per Passignano [N 1]
1 656 56,81 8
Ermanno Rossi
Passignano nel futuro [N 2]
1 259 43,19 4
Totale
2 915
100
12
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Appoggiata dal Centro-sinistra. Confronta con Elezioni, a Passignano Pasquali tenta il bis contro l’ex sindaco Rossi: i nomi delle liste, su Umbria 24, 14 aprile 2023.
  2. ^ Appoggiata dal Centro-destra. Confronta con Elezioni, a Passignano Pasquali tenta il bis contro l’ex sindaco Rossi: i nomi delle liste, su Umbria 24, 14 aprile 2023.
Candidati
Liste Voti % Seggi
Ferdinando Gemma
✔️ Sindaco
Uniti per Trevi [N 1]
2 199 54,36 8
Giuseppe Rosichetti
Trevi Bene Comune [N 2]
1 846 45,64 4
Totale
4 045
100
12
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Appoggiato dal Centro-destra. Confronta con: Elezioni, a Trevi è corsa a due: i nomi delle liste di Rosichetti e Gemma, su Umbria 24, 14 aprile 2023.
  2. ^ Appoggiato dal Centro-sinistra. Confronta con: Elezioni, a Trevi è corsa a due: i nomi delle liste di Rosichetti e Gemma, su Umbria 24, 14 aprile 2023.
Elezioni comunali a Umbertide
ComuneUmbertide
Data14 e 15 maggio
Affluenza69,80% (Diminuzione 0,56%)
Candidati Luca Carizia Sauro Anniboletti
Partiti Lega Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
3 753
43,82%
2 630
30,71%
Voti
II turno
4 219
55,56%
3 375
44,44%
Seggi
10 / 16
4 / 16
Differenza % Diminuzione 6,95% Aumento 6,95%
Sindaco uscente
Luca Carizia (Lega)
Fonte
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Luca Carizia
✔️ Sindaco
4 219
55,56
3 753
43,82
Fratelli d'Italia
1 242 14,81 4
Umbertide per Carizia Sindaco
1 092 13,02 3
923 11,01 3
Umbertide in Movimento
216 2,58
Forza Italia
189 2,25
Sauro Anniboletti
3 375 44,44 2 630 30,71
Partito Democratico
1 932 23,04 3
Umbertide partecipa
330 3,94
Riformisti Umbertide cambia
235 2,80
119 1,42
Seggio di coalizione
1
Federico Rondoni
1 115 13,02
Corrente
1 049 12,51 1
Seggio di coalizione
1
Pier Giacomo Tosti
467 5,45
Libera il futuro
363 4,33
Spazio Civico Comune
101 1,20
Roberta Nanni
379 4,42
Patto 23
383 4,57
Giampaolo Conti
221 2,58 212 2,53
Totale
7 594
100
8 565
100
8 386
100
16
Fonte: Ministero dell'Interno
La lista contrassegnata con (A) è apparentata al secondo turno con Sauro Anniboletti

Provincia di Terni

Elezioni comunali a Terni
Comune  Terni
Data14 e 15 maggio
28 e 29 maggio
Affluenza56,87% (Diminuzione 2,57%)
Candidati Stefano Bandecchi Orlando Masselli
Partiti AP FdI
Coalizioni Centro Centro-destra
Voti
I turno
13 647
28,14%
17 363
35,81%
Voti
II turno
19 748
54,62%
16 405
45,38%
Seggi
20 / 32
7 / 32
Differenza % nuova lista% Diminuzione 18,04%
Sindaco uscente
Leonardo Latini (Lega per Salvini Premier)
Fonte
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Stefano Bandecchi
✔️ Sindaco
19 748
54,62
13 647
28,14
Con Bandecchi per Terni[N 1]
5 525 12,32 10
3 095 6,90 5
1 632 3,64 1
Terni per loro
1 351 3,01 1
Orlando Masselli
16 405 45,38 17 363 35,81
Fratelli d'Italia
8 044 17,94 4
Forza Italia
2 928 6,53 1
Masselli Sindaco
2 340 5,22 1
1 917 4,28
Terni civica
1 083 2,42
Terni protagonista
638 1,42
Liberali e Riformisti[N 2]
293 0,65
Seggio di coalizione
1
Jose Maria Kenny
10 640 21,94
Partito Democratico
6 749 15,05 3
Innovare per Terni
1 602 3,57
Civici Sinistra Verdi[N 3]
1 527 3,41
Seggio di coalizione
1
Claudio Fiorelli
5 249 10,82 2 929 6,53
Bella ciao
1 136 2,53
Terni conta
605 1,35
Seggio di coalizione
1
Paolo Cianfoni
582 1,20
Alleanza degli innovatori[N 4]
502 1,12
Emanuele Fiorini
515 1,06
Fiorini per Terni
487 1,09
Silvia Tobia
497 1,02 454 1,01
Totale
36 153
100
48 493
100
44 837
100
32
Fonte: Ministero dell'Interno
  1. ^ Include candidati di Noi Moderati
  2. ^ Include candidati del Nuovo Partito Socialista Italiano
  3. ^ Include candidati del Partito Socialista Italiano, Alleanza Verdi e Sinistra e Pacifista progressista e femminista
  4. ^ Include candidati del Partito Repubblicano Italiano, Cittadini liberi e LDE

Note

  1. ^ Elenco dei comuni interessati alle consultazioni elettorali amministrative del primo semestre del 2023 (al 5 aprile) (PDF), su Ministero dell'Interno.
  2. ^ Include le liste riconducibili a Azione-Italia Viva, Partito Socialista Italiano, Alternativa Popolare, Italexit, Nuovo Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano Italiano e Potere al Popolo!
  Portale Politica
  Portale Umbria